Assemblea del 17-18 Dicembre 2016

Raccogliamo in questa pagina gli spunti di riflessione, le iniziative e le idee per il futuro di Movimento Tellurico, tutti temi che verranno discussi in occasione dell’assemblea straordinaria dell’associazione (clicca qui per l’evento Facebook) che si svolgerà il 17-18 dicembre presso la Casa per ferie San Michele di Orvinio (RI).

20151112_115641

20151112_120232

Archivio interventi mail pre-assemblea

2 novembre

Enrico Sgarella

Il tema della ricostruzione degli abitati dopo un terremoto è un tema estremamente complesso.
Si presta a slogan propagandistici uno dei quali è il “Dov’era com’era! “ che ha spesso ripetuto il presidente del consiglio in questi ultimi giorni.
Questo slogan è una semplificazione che non tiene conto di svariate problematiche in considerazione delle quali si può dire che ogni singola realtà, ogni paese, ogni luogo vuole la sua propria particolare ricostruzione (sempre se la ricostruzione in quel luogo merita di essere fatta o non conviene piuttosto spostare del tutto il paese se edificato su terreni franosi o comunque a rischio).

Quindi: “Forse! dov’era e comunque meglio di com’era”

Ecco un elenco assolutamente parziale di alcune delle variabili:

  • Il problema demografico: spesso sono paesi già abbandonati o comunque svuotati dall’emigrazione. Le case non sono state sottoposte a manutenzione, neppure ordinaria oppure come ad Amatrice sono state sottoposte a rifacimenti assassini (il cappellone di cemento armato su mura fragili, tipo muratura “a sacco”
  • Il problema delle seconde case: anche qui si deve distinguere. Per alcuni territori tipo Amatrice fanno sicuramente parte del tessuto economico turistico. Per altri sono soltanto case abbandonate che sono andate (stanno andando) in rovina.
  • Il problema dei borghi storici: da tenere separato da quello delle singole case in campagna e/o antichi casali. Nei borghi la ricostruzione non può che essere completa, coordinata, pianificata (quali case ricostruire e come e quali abbattere del tutto). Ci si muove per “aggregati”. Il che porta con se problematiche relative all’individuazione dei proprietari (spesso sono proprietà parcellizzate in una moltitudine di eredi).
  • Il problema della capacità reddituale: la ricostruzione “dov’era com’era” non distingue fra ricchi e poveri. Ne beneficiano tutti indipendentemente dall’elemento reddituale. Io onestamente comincerei a fare una distinzione reddituale. Perché beneficare anche chi pur avendo i mezzi per farlo non ha messo in sicurezza la propria casa.

Personalmente avrei in mente alcune proposte. Tra queste bisognerebbe trovare quella che subito potrebbe essere attuata. Ma ne parliamo in seguito.

Mi rifaccio in parte alla petizione su Change (questo il link) che ho girato l’altro giorno lanciata dagli ordini professionali di Ingegneri, Geologi e Architetti.

In ogni caso mi pare evidente che per attuare un progetto del genere che Renzo Piano ha definito “generazionale” gli investimenti vadano assolutamente spostati da progetti spesso solo di speculazione come alcune delle cd “Grandi Opere” e vincolati a “L’Unica Vera Grande Opera” utile per il nostro pase, messa in sicurezza antisismica e dal dissesto idrogeologico.

 

3 novembre

Silva Ferretti

Carissimi… dopo questo terremoto abbiamo la “fortuna” di avere tanti amici e reti nelle aree colpite. Oltre a elaborare noi pensieri, sarebbe bello e utile riuscire a costruire momenti con loro per catturare anche la loro visione, di persone che vivono sui territori. E queste discussioni le stanno facendo. (http://www.vita.it/it/article/2016/11/02/actionaid-i-cittadini-sono-di-nuovo-pronti-a-ricominciare-mai-visto-nu/141434/)

Un tema forte su cui lavorare è quello delle “comunità resilienti” che sono spesso le comunità che mettono in discussione le modalità di emergenza proposte e che hanno una visione ampia delle problematiche della ricostruzione. Penso che noi possiamo aiutare ad amplificare quelle istanze che non passano nel dibattito generale.
Ora che le “nostre” idee sono passate nel dibattito generale (sperando che ci restino) noi potremmo:
  1. comunque seguire il dibattito generale e riaffarmare la nostra posizione
  2. guardare avanti e in profondità: identificare istanze dai territori che invece non sono articolate… e contribuire a dare voce a queste (ad esempio le voci di chi vuole rimanere, o di chi già sta immaginando cosa possa venire dopo)
  3. capire come il nostro cammino possa essere sfruttato al meglio. Io ci vedo molto un’opera di “presidio attivo” e presenza sui territori colpiti dal terremoto. Oltre a quella di sensibilizzazione che fino ad ora ci ha più contraddistinto.

 

Alberto Renzi

Da un lato c’è l’aspetto burocratico amministrativo della ricostruzione e dall’altro c’è quello umano e resiliente. I due temi si toccano e dovremmo ben capire su quale dei due e in che modo dedicare le nostre energie.

1. La partita delle norme è molto complessa e, a mio avviso, ci vorrebbe un “tecnico” con cui dialogare costantemente per fare chiarezza. Come si evince anche dalla petizione di change, ci sono associazioni di categoria con cui potremmo fare sinergia. Penso sia poco utile fare un documento firmato solo da Fedetrek e Movimento tellurico. I macro temi sono oramai chiari a tutti: serve un piano nazionale di messa in sicurezza, l’obbligatorietà del fascicolo di fabbricato e l’educazione al rischio. Si tratta di tre contenitori enormi su cui non baseterebbe una vita per fare approfondimenti. Ad esempio concordo pienamente con Enrico riguardo lo slogan “dov’era, meglio di com’era”, poiché non oso immaginare di adeguare gli edifici ai criteri antisismici come fatto nel ’97. Gli interventi hanno si salvato molte vite ma comunque non hanno retto al colpo tellurico. Da qui bisogna ripensare ad altre tipologie di case e materiali, a partire dall’uso del legno, altrimenti tra 20, 50 o 100 anni ci ritroveremo al punto di partenza. In sintesi, io credo che pur sostenendo e sensibilizzando sulle prime due istanze, dovremmo concentrarci sull’educazione al rischio dei territori a forte rischio sismico che però non attuano le principali forme di prevenzione (elaborazione e presentazione del piano di protezione civile, prove di evacuazione annuali, segnalazione delle aree di attesa). Su quest’ultimo punto credo che la nostra associazione possa avere un ruolo di forte sensibilizzazione che potrebbe salvare la vita di molte persone (si stima da 20% al 50% di morti in meno). E qui passiamo al secondo tema.

2. Per quanto riguarda la componente umana, sono convinto, come esprime Silva, che attraverso un dialogo diretto con i territori colpiti si possano capire a fondo le prime necessita per ripartire. Mi riferisco ai mini progetti economici da rilevare e da promuovere per far in modo che rimangano in piedi dei presidi attorno ai quali si possa ricostruire la comunità, il tessuto sociale. Su questo aspetto ho intenzione di sentirmi con Sara Vegni per avere maggiori input e intervistare alcuni operatori di Ussita e dintorni (a partire dagli allevatori-produttori) per rilevare le loro necessità e dunque indirizzare le eventuali donazioni verso microprogetti specifici. A questo punto possiamo decidere di “adottare” un territorio, fatto di uno o più comuni, per attivare quello che Silva definisce un “presidio attivo”.

 

Melani Traini

Per il momento sottoscrivo tutto quello che ho letto, in particolare la necessità di fare riferimento a tecnici ed esperti laddove vi siano da toccare temi tecnici. E quindi renderci portatori di questi temi tecnici nella chiave umana, comunitaria ed ecologica in senso lato che è la nostra cifra.
Magari potremmo chiedere ai tecnici quali messaggi molto concreti potremmo diffondere e promuovere presso le comunità con cui entriamo in contatto. E nello stesso tempo, come hanno già scritto altri, chiedere alle comunità se possiamo renderci portavoce di loro esigenze specifiche. Insomma un lavoro non solo di promozione ma anche, nel nostro piccolo, sempre più di mediazione.

 

Enrico Sgarella

Mi pare che il confronto con altre realtà resilienti (Silva) che si stanno interrogando sul da farsi sia assolutamente condivisibile.
Altro tema che è uscito fuori è la necessità di un confronto con tecnici professionisti del campo (vedi petizione degli ordini professionali e intervento di Renzo Piano).
Anzi, aggiungo io:
Si sta creando una congiuntura favorevole affinché TUTTI , ambientalisti, professionisti delle costruzioni, rappresentanti degli enti locali, marcino nella stessa direzione.
Ho proposto a Federtrek e a Piacentini in particolare di organizzare un mega convegno con le più grandi associazioni ambientaliste, geofisici, ingegneri, architetti ed archistar per far convergere tutte le forze in un’unica direzione.
Lo slogan “Forse! Dov’era ma comunque meglio di com’era” mi pare un buon viatico.

 

Silva Ferretti

Ma perché organizzare un convegno… e non invece una staffetta di parole sul territorio?
O insomma, una formula che non sia “stare dentro una stanza”, ma più vicina alla nostra maniera di fare.
Non dobbiamo poi far fare chilometri alle persone… bastano anche delle cose brevi, in territori significativi.
E poi se proprio vogliamo che i relatori facciano interventi, possono anche farli camminando, brevi…
O possono fare interventi più lunghi in video (da archiviare in atti), di cui riprendono i sunti mentre camminano.
E ai partecipanti mettiamo le cuffiette da turisti giapponesi.
Una cosa così potrebbe essere, anche mediaticamente, molto interessante.

 

Daniele Moschini

Il convegno itinerante vince… anzi potrebbe essere fatto proprio durante la marcia 2017!

 

Silva Ferretti

Sì… potremmo fare una tappa breve dove invitare le persone a un “convegno peripatetico…” 🙂

 

Enrico Sgarella

Sono due ipotesi opposte… ovvio.. da una parte un evento che vuole essere tradizionale e se possibile avere risalto sui media l’altro rimane inter nos. L’uno non esclude l’altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.