Per ciascuna tappa della Marcia Solidale sarà possibile pernottare esclusivamente in tenda (personale o su richiesta a noleggio): il modulo di iscrizione consente di indicare la preferenza per il pernottamento tappa per tappa.
Ricordate che la vostra iscrizione è una prenotazione effettuata in alta stagione, e che disdette all’ultimo momento possono metterci in difficoltà con i gestori delle strutture di accoglienza.
Data la natura di questa marcia e la variabilità delle strutture disponibili di tappa in tappa, richiediamo a tutti un grande spirito di adattamento.
In ogni caso si raccomanda a tutti di portare di portare con sé il necessario per l’igiene personale (detergenti e asciugamani), sacco a pelo (consigliato sacco a pelo pesante, materassino e sacco lenzuolo da inserire nel sacco a pelo).
I nostri amici asini caricheranno parte dei nostri effetti personali. In particolare, saranno disponibili circa 8 kg a persona, che potranno essere portati dall’asino, oltre tende e stuoino. Si potrà quindi caricare sugli asini quanto non necessario durante le escursioni… fermo restando che la regola d’oro nella preparazione del bagaglio di ogni marciatore è sempre limitarsi allo stretto necessario: Consigliamo quindi di inserire quanto avrete predisposto in una sacca senza maniglie e impermeabile, o in bustoni impermeabili e robusti. Questi verranno poi inseriti in borse da carico e da basto. Per le ore di cammino si può portare uno zaino più piccolo, dove avrete sempre con voi e a portata di mano giacca antipioggia, felpa in pile, cappello, crema solare, acqua, medicine personali, altro per voi necessario.
EQUIPAGGIAMENTO PREVENZIONE COVID:
- 2-3 dispositivi di protezione individuale: mascherine monouso
- Gel disinfettante
- 1-2 sacchi neri per inserire il proprio bagaglio affinché non venga a contatto con gli altri
- Consulta qui tutte le indicazioni utili: Indicazioni FederTrek per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza
ATTREZZATURA RACCOMANDATA:
- Tenda da campeggio (può essere fornita dall’organizzazione insieme allo stuoino a 10€)
- Sacco a pelo pesante (a Castelluccio le temperature di notte possono scendere anche sotto i 10 gradi)
- Materassino da campeggio leggero o stuoino. N.B.: le eventuali pompe di gonfiaggio pesano parecchio e, dovendo programmare il carico per gli animali, verranno portate in ragione di non più di una ogni 8 persone.
- Sacco lenzuolo
- Bagaglio da 40-50 litri max (consigliamo borsone impermeabile, morbido e comprimibile, senza parti rigide, per ottimizzare il carico nelle borse sugli animali. Vanno anche bene dei sacchi neri robusti e impermeabili, più di uno. No valigie)
- Zaino più piccolo da indossare nelle escursioni + coprizaino in caso di pioggia
- Sacchetti impermeabili per proteggere il contenuto dello zaino ed evitare che si bagni in caso di pioggia (il coprizaino non tiene sempre al 100%)
- (opzionale) Sacche da spedizione o buste dell’immondizia in cui mettere il proprio bagaglio durante i trasporti
- Spugna o panno tipo Vileda per lavarsi all’aria aperta
- Asciugamano sportivo in microfibra (più leggero)
- Scarpe da trekking a collo alto e con suola in Vibram
- 2-3 magliette leggere
- 1-2 pantaloni da trekking leggeri (i jeans si inzuppano in caso di pioggia!)
- 2-3 paia di calzettoni da trekking
- Giacca antipioggia o poncho (con funzione di guscio: deve riparare dal vento e dal freddo, non imbottita)
- Felpa o pile per la sera
- Un paio di sandali da trekking (tipo Teva) o scarpe di ricambio per far riposare i piedi
- Bastoncini telescopici (utili per affaticare meno le gambe, proteggere le ginocchia in discesa e migliorare l’equilibrio su terreni dissestati)
- Cappello da sole
- Occhiali da sole
- Borraccia (eventualmente con sali minerali da sciogliere nell’acqua per reintegrare quanto perso con la sudorazione)
- Prodotti per igiene personale (suggerimento: con un buon sapone di Marsiglia solido per il corpo si possono lavare anche i panni)
- Crema solare
- Carta igienica
- Kit primo soccorso: cerotti/Compeed per eventuali vesciche; bende; disinfettante; rotolo nastro adesivo
- Tappi per le orecchie (non si sa mai…)
- Mini torcia o lampada frontale per muoversi di notte senza svegliare gli altri
- Spille da balia e mollette, utili per “stendere i panni” anche sullo zaino durante il cammino
- Sacchetti per raccogliere i rifiuti del pranzo (e quelli trovati in giro lungo la strada)
Da NON portare:
- Scarpe da trekking che non vengono utilizzate da molto tempo (anni): le suole si apriranno al 100% dopo 4-5 ore di cammino!
Non ci credete? Ecco una prova fotografica della Lunga Marcia 2013… 😉