La scelta di Antigone
Dal 2021 l’Associazione Movimento Tellurico promuove un percorso escursionistico di forte valore simbolico e civile: il Cammino di Antigone.
Il progetto ha lo scopo di costruire un cammino che partendo da Piazza dei Miracoli a Pisa raggiunga a piedi Bologna legando fra loro i luoghi che furono teatro della Resistenza e delle stragi nazifasciste compiute durante la terribile “estate di sangue del 1944”, fra i quali Sant’Anna di Stazzema e Monte Sole.
Dopo l’organizzazione di diversi eventi tematici nei luoghi della memoria, il 2025 rappresenta un momento cruciale: per la prima volta, l’intero cammino da Pisa a Bologna sarà percorso in modo continuo, diventando un grande evento itinerante di memoria, consapevolezza e promozione della pace. Un percorso ininterrotto farà da traccia principale per un camminare lento e attento, una lunga marcia (nella tradizione della nostra associazione) che si prenderà il tempo per fermarsi, confrontarsi, riflettere.
Dall’esperienza della Lunga Marcia nasce il Cammino nelle Terre Mutate, un trekking percorribile in autonomia in ogni periodo dell’anno e non solo nei giorni della Lunga Marcia.
Oltre al sito ufficiale del Cammino (contenente le informazioni più aggiornate sulle tappe, con tracce GPS scaricabili per il percorso), per le indicazioni più dettagliate, informazioni su strutture di riferimento per vitto e alloggio e tante storie dai territori è disponibile anche la nostra Guida ufficiale, pubblicata da Terre di Mezzo Editore.