19-21 settembre 2025
“La Scelta di Antigone. Pace e giustizia.
Contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace”
Convegni, escursioni e Local March for Gaza

Provincia di Lucca – Camaiore, Sant’Anna di Stazzema, Farnocchia (frazione di Stazzema) 

Dal 19 al 21 settembre in Provincia di Lucca, Movimento Tellurico – trekking, ecologia e solidarietà organizza tre giorni di escursioni, incontri e memoria attiva tra i luoghi simbolo delle stragi nazifasciste (che si inseriscono nell’ambito dell’evento di tre settimane La scelta di Antigone: una lunga marcia contro ogni strage, per il diritto dei popoli alla pace, dal 16 settembre al 7 ottobre 2025) per costruire consapevolezza e determinazione collettiva contro ogni forma di violenza sui civili. L’iniziativa mette in dialogo la memoria storica delle stragi della II guerra mondiale – da Sant’Anna di Stazzema a Marzabotto – con le tragedie contemporanee, dalla Palestina ad altre stragi in corso nel Mondo, ribadendo lo stop al riarmo, il valore della pace e l’impegno civile contro tutte le guerre e le repressioni.

Gli eventi gratuiti si svolgeranno su tre giornate: il 19 settembre a Camaiore con la presentazione del libro “Un’altra memoria” di Lorenzo Guadagnucci presso l’Ostello del Pellegrino; il 20 settembre, sempre a Camaiore, con la conferenza-dibattito “Celebrazione collettiva: Contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace” al Cinema “Borsalino”, con il patrocinio del Comune di Camaiore e la partecipazione di associazioni e testimoni internazionali; infine, il 21 settembre, Giornata Mondiale della Pace, con la “Camminata della Memoria” da Camaiore a Sant’Anna di Stazzema, aderente alla Local March for Gaza, e la visita al Parco della Pace.  L’evento si inserisce in una rete globale di marce e momenti di riflessione, con l’obiettivo di sostenere la pace e i diritti civili in Palestina.

Questi eventi si inseriscono nel più ampio Cammino di Antigone, una lunga marcia di 22 giorni che unisce idealmente Pisa e Bologna, e porta avanti il tema centrale del progetto: la memoria come strumento di giustizia e la difesa del diritto dei popoli alla pace. La marcia attraverserà luoghi simbolo della resistenza, della memoria e dell’impegno civile, partendo da Pisa il 16 settembre e concludendosi a Bologna il 7 ottobre.


Programma sintetico

19 settembre, 18:30-19:30 – Camaiore
Presentazione del libro “Un’altra memoria” di Lorenzo Guadagnucci, con la presenza dell’autore, giornalista e scrittore impegnato in progetti di memoria storica e culturale.
Presenziano: camminatori, il Comune di Camaiore, la cittadinanza ed eventuali membri delle associazioni interessati
@ Ostello del Pellegrino (Via Madonna della Pietà, 18, 55041 Camaiore LU)

***

20 settembre, 09:30-13:30 – Camaiore
Conferenza-dibattito “Celebrazione collettiva: Per la Giustizia. Contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace”. 
@ Cinema “Borsalino” (Piazza Paolina Maggi, 13, 55041 Camaiore LU)

Partecipano Gruppo Autonomo Portuali di Livorno; associazioni impegnate nella memoria e nella pace, tra cui: Il mondo che vorrei O.N.L.U.S., Gaza Fuorifuoco – Palestina, PCRF-Italia; testimonianze  internazionali: Palestina, Kurdistan; studiosi storico-contemporanei [da confermare]; la cittadinanza.

***

21 settembre, 08:30 – Camaiore, 10:45 Valdicastello Carducci, 14:30 Sant’Anna di Stazzema
Camminata della Memoria verso Sant’Anna di Stazzema. Parteciperà Fatena Ahmad in rappresentanza del popolo palestinese, oltre ad altre personalità che porteranno esperienze e riflessioni. La camminata aderisce alla Local March for Gaza e intende coinvolgere liberamente chiunque voglia unirsi alla marcia.

A seguire: Visita gratuita al Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema 

@ Ostello del Pellegrino – Camaiore ore 08:30, Valdicastello Carducci – Fraz. di Pietrasanta ore 10:45, Museo di Sant’Anna di Stazzema ore 14.30

***

Organizza: Movimento Tellurico – trekking, ecologia e solidarietà

Patrocinio: Comune di Camaiore

Con la partecipazione di: Movimento Tellurico – trekking, ecologia e solidarietà, Comune di Camaiore (LU), Associazione Il Mondo che Vorrei O.N.L.U.S., Associazione Gaza FuorifuocoPalestina, Associazione PCRF-Italia,  G.A.P. Livorno (Gruppo Autonomo Portuali), LRE Italia, Testimoni diretti e indiretti di stragi (palestinesi, curdi), Personalità politiche e storiche esperte in materia

Modulo per iscriversi alla Local March: https://forms.komhumana.org/la-scelta-di-antigone-local-march-lucca

Contatti: Tel 392 913 5419 (usare WhatsApp) 


Programma completo

19 settembre, 18:30-19:30 – Camaiore (LU)
Presentazione del libro Un’altra memoria di Lorenzo Guadagnucci, con la presenza dell’autore, giornalista e scrittore impegnato in progetti di memoria storica e culturale.

@ Ostello del Pellegrino (Via Madonna della Pietà, 18, 55041 Camaiore LU)

Un incontro pubblico di riflessione, testimonianza e memoria attiva sui grandi temi della giustizia, della pace e della responsabilità civile. Il convegno prende spunto dalla figura simbolica di Antigone per dare voce a chi ha scelto di non voltarsi dall’altra parte davanti alle ingiustizie, alle violenze di Stato, alle stragi impunite.

Un cerchio di condivisione tra i partecipanti per ascoltare la presentazione del Libro Un’altra memoria di Lorenzo Guadagnucci, presso l’ostello, per conoscersi e condividere il senso dell’esperienza. 

L’autore: Lorenzo Guadagnucci, giornalista e scrittore noto per il suo impegno nella divulgazione della memoria storica, presenta “L’Altra Memoria”. Il libro intreccia ricerca storica e testimonianze dirette per raccontare episodi dimenticati o poco noti del nostro passato. L’incontro offrirà un’occasione di riflessione sulla memoria collettiva, sull’importanza del ricordo critico e sull’impatto delle scelte storiche nella società contemporanea. L’autore sarà presente per dialogare con il pubblico, approfondire temi chiave e rispondere alle domande dei partecipanti.

Partecipano: le istituzioni locali, Movimento Tellurico, alla presenza di associazioni di ogni tipo che volessero unirsi al dibattito, testimoni che vorranno condividere le loro esperienze dirette delle atrocità vissute durante i conflitti, attivisti, e della cittadinanza.

***

20 settembre, 09:30-13:30  – Camaiore (LU)
Conferenza-dibattito “Celebrazione collettiva: Per la Giustizia. Contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace”. 

Partecipano le istituzioni locali, Movimento Tellurico, le associazioni impegnate nella memoria e nella pace, tra cui: Il mondo che vorrei, Gaza Fuorifuoco – Palestina, PCRF-Italia; attivisti contro il riarmo G.A.P. Livorno (Gruppo Autonomo Portuali); testimonianze  internazionali: Palestina, Kurdistan; esperti storici accademici, alla presenza della cittadinanza.

@ Cinema “Borsalino” (Piazza Paolina Maggi, 13, 55041 Camaiore LU)

Programma dell’incontro*

Saluti istituzionali – Comune di Camaiore
Presentazione del progetto La scelta di Antigone, da Pisa a Bologna, Una lunga marcia contro ogni strage e per il diritto dei popoli alla pace – Sebastiano BISSON ed Enrico SGARELLA di Movimento Tellurico, trekking, ecologia e solidarietà
Testimonianze palestinesi: Fatena NOFAL e Sharif HAMAD, testimonianze curde: Erdal KARABEY 
G.A.P. Livorno (Gruppo Autonomo Portuali) 
Associazioni e studiosi contro le stragi:
Il mondo che vorrei Onlus, per le vittime della strage di Viareggio [Rossana PEZZINI]
Gaza Fuorifuoco-Palestina [Giancarlo ALBORI]
Palestine Children’s Relief Fund PCRF-Italia [Rosaria FALCO]
Storica italiana, Università di Pisa e Presidente della Società italiana delle storiche [Vinzia FIORINO]

*Il programma potrebbe subire degli aggiornamenti

***

21 settembre, 08:30 – Camaiore, 10:45 Valdicastello, 14:30 Sant’Anna di Stazzema (LU)
Camminata della Memoria verso Sant’Anna di Stazzema. Parteciperà Fatena Ahmad a rappresentanza del popolo palestinese. 

La camminata aderisce alla www.localmarchforgaza.it 

A seguire: Visita gratuita al Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema 

@ Parco della Rimembranza di Camaiore ore 08:30, Valdicastello Carducci ore 10:45, Museo di Sant’Anna di Stazzema ore 14.30

Camminata della Memoria verso Sant’Anna di Stazzema, con la partecipazione di Fatena Ahmad, rappresentante del popolo palestinese, e dei camminatori della Lunga Marcia “La Scelta di Antigone”, una marcia della memoria di 22 giorni da Pisa a Bologna. 

La tappa aderisce alla Local March for Gaza, iniziativa internazionale di cittadini che camminano per la pace e i diritti umani a Gaza.

Il percorso attraversa luoghi simbolo della memoria resistente, accompagnati da testimoni delle stragi passate e contemporanee, con narrazioni di Piera Elli, Daniela Bonuccelli e associazioni locali come Amici della Montagna.

A Sant’Anna sarà installata la segnaletica  ‘Vectors of Memory’, realizzata da Liberation Route Europe – LRE Italia, per una riflessione sulla memoria storica e sulla guerra di liberazione in Europa.

L’escursione sarà accompagnata da Movimento Tellurico, trekking, ecologia e solidarietà, con visite ai principali luoghi della memoria: Parco della Rimembranza di Camaiore, Valdicastello Carducci e Museo di Sant’Anna di Stazzema.

***

Programma della giornata

Un itinerario in due tappe previsto per raggiungere Sant’Anna di Stazzema:
Ore 8.30 – Appuntamento 1 – Parco della Rimembranza, Camaiore

Da Camaiore a Valdicastello Carducci. Un’escursione  che si snoda per circa 8,8 km. Il percorso presenta una difficoltà facile, con un dislivello positivo di 155 metri e negativo di 84 metri. La durata stimata è di circa 2.5 ore

Ore 11 – Appuntamento 2 – Val di Castello Carducci – fraz. di Pietrasanta (LU) Parrocchia dei SS. Giuseppe e Maria Maddalena
Un secondo percorso più breve per chi desidera unirsi al gruppo in un secondo momento. La lunghezza complessiva è di 3,2 km, con una difficoltà escursionistica media e un dislivello in salita di 534 metri. Il cammino parte da un’altitudine di 117 m e raggiunge i 651 m del punto più alto, con una durata stimata di 2 ore. Anche questo tratto sarà percorso in gruppo fino all’arrivo al Parco della Pace.

Ore 13:00 – Pranzo autogestito. A Sant’Anna è presente un bar-alimentari 

Ore 14:30 – Visita al Museo Storico e al Parco della Pace.
Nel pomeriggio è prevista una visita gratuita presso il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, che comprende il Museo Storico della Resistenza e l’Ossario monumentale dedicato alle vittime della strage del 12 agosto 1944. Seguiranno momenti di condivisione collettiva, canti e cori partecipanti, in un clima di riflessione e memoria attiva. La visita del Museo e quella del Parco hanno una durata di un’ora ciascuno e l’ossario si raggiunge con un sentiero che richiede 15 minuti.

Ore 17:00 – A richiesta, rientro in navetta a condivisione spese verso Pietrasanta Valdicastello Carducci e Camaiore per chi partecipa alla Local March for Gaza. In alternativa è possibile organizzarsi autonomamente o rientrare a piedi.

Contatti: Tel 392 913 5419 (usare WhatsApp)