La partecipazione al prologo del 30 giugno (sabato) è naturalmente libera e non richiede formalità; cerchiamo anzi di invitare il maggior numero di amici affinchè la partecipazione sia numerosa e gli obiettivi della Lunga Marcia per L’Aquila abbiano un buon risalto mediatico. Il percorso (attraverso villa Pamphili, villa Ada e poi la via Francigena di San Francesco) consente di sganciarsi in qualsiasi momento e tornare a casa.
E’ invece necessaria la iscrizione per chi vuole fare tutta la Lunga Marcia in modo organizzato per poter prenotare i pernottamenti e il desinare. La marcia infatti attraversa parchi e riserve naturali bellissimi ma i piccoli paesi in cui ci fermiamo non hanno grande ricettività….
Per le iscrizioni scrivete (entro il 31 Maggio) a lungamarciaperlaquila@gmail.com o copiate la scheda di partecipazione che trovate nella pagina “iscrizioni” ed inviatela direttamente al medesimo indirizzo.
Naturalmente è sempre possibile partecipare in modo autoorganizzato preavvisando però l’organizzazione se volete usufruire della guida.
Per il comitato organizzatore
Enrico Sgarella
COMUNICATO STAMPA
LUNGA MARCIA PER L’AQUILA
da Roma piazza Montecitorio all’Aquila 30 Giugno – 5 Luglio 2012
Sono passati quasi tre anni dal sisma del 6/4/2009 che ha devastato i comuni della conca aquilana ed in particolare il centro storico del capoluogo abruzzese.
Più passa il tempo e più insieme alle mura si sgretolano i rapporti umani, le relazioni, la storia e le tradizioni: tutto quello che è una città…. L’Aquila così muore giorno dopo giorno, nelle vie deserte, dispersa nella diaspora delle anonime new town, seppellita negli esercizi commerciali storici che rischiano di non riaprire più.
Questa è una ferita aperta che non possiamo, non dobbiamo, sopportare.
E’ un problema di tutti, non dei soli aquilani. Bisogna accelerare la ricostruzione con un grande progetto che faccia de L’Aquila, una delle più belle città d’arte del nostro paese, capoluogo di regione, un’occasione di sperimentazione nel segno della bellezza, della sostenibilità, dell’innovazione e della sicurezza. Una nuova città ideale dove l’uomo e non le merci siano messe al centro dello sviluppo.
L’intelligente ricostruzione de L’Aquila, nell’ottica della sostenibilità e la messa in sicurezza del territorio: queste sarebbero davvero “grandi opere” da fare subito. Un investimento che porterebbe una “buona crescita” economica con nuove possibilità di lavoro specialmente per le giovani generazioni.
Per questo abbiamo deciso (come Comitato per la Lunga Marcia per L’Aquila – un gruppo di semplici cittadini – associazioni di volontariato e associazioni di trekking) di fare qualcosa per rispondere a uno slogan di una manifestazione svoltasi a L’Aquila qualche tempo fa che diceva: L’Aquila chiama Italia: Dal 30 Giugno (prologo con partenza da Piazza Montecitorio) marceremo per sei giorni da Roma a L’Aquila (il percorso è pubblicato su www.lungamarciaperlaquila.it) per portare la nostra solidarietà ai fratelli aquilani e per chiedere che siano posti al primo punto dell’agenda di governo la ricostruzione del capoluogo abruzzese e degli altri comuni danneggiati dal sisma con il rispetto delle norme di sicurezza antisismica nonché più in generale la messa in sicurezza del territorio.
Il 5 Luglio ci riuniremo ad un’altra grande marcia (Stella d‘Italia) che partirà dai quattro estremi della penisola il 5 maggio e nei 60 giorni successivi percorrerà il paese per raggiungere a piedi L’Aquila: “città simbolo delle difficoltà che sta vivendo oggi l’Italia e del nostro bisogno di rigenerazione e ricostruzione” (per ulteriori informazioni http://camminacammina.
Stella d'Italia e Lunga Marcia per l'Aquila
Arriveremo insieme a L’Aquila la sera del 5 Luglio in piazza del Duomo.
Alla stella mancava una punta.
Le due manifestazioni – questo è indicativo – sono nate senza nulla sapere l’una dell’altra per dirigersi a piedi verso una comune meta. Per ricucire l’Italia e per attirare l’attenzione del paese distratto su L’Aquila. La città che ci ha chiamato.. come recitava lo slogan di una manifestazione.. e noi siamo arrivati per testimoniare la nostra solidarietà e per affermare che L’Aquila è un problema di tutti.
Insieme guarderemo le fiamme dei falò nella speranza di aver riacceso l’attenzione di tutti su L’Aquila e sulla necessità di dare maggiore impulso, subito, alla ricostruzione perché la città rinasca dalle sue ceneri più nuova e più bella e sicura.
Stella d’Italia: camminacammina.wordpress.com
Resoconto riunione 18 Febbraio – Documento
RESOCONTO RIUNIONE DEL 18/02/12
COORDINAMENTO CON LA MANIFESTAZIONE “STELLA D’ITALIA”
L’assemblea esprime parere favorevole al coordinamento della Lunga Marcia per l’Aquila con la manifestazione denominata “Stella D’Italia” programmata dal 5 Maggio al 5 Luglio (vedi allegato 2 progetto). Le due manifestazioni pur simili nello svolgimento sono in parte differenti negli intenti programmatici: quello di “Stella d’Italia” parte dall’ideale di “ricucire l’Italia” e rappresenta metaforicamente tale scopo con il contemporaneo convergere dai quattro punti cardinali di quattro marce che percorreranno l’Italia nell’arco di 60 giorni per raggiungere L’Aquila, centro ideale della penisola – Lunga Marcia per l’Aquila è più focalizzato sulla necessità di superare ogni divisione e ogni intralcio burocratico per far partire finalmente un progetto condiviso di rinascita del capoluogo abruzzese e di tutta la zona colpita dal sisma del 6/4/2009 – per evitare che “con il passare del tempo si sgretolino non solo i muri delle case ma anche i legami e le storie delle persone, le tradizioni, il passeggio lungo il corso , i ricordi e le amicizie, beni non misurabili economicamente ma preziosi per la vita di ogni donna e ogni uomo.
Il contemporaneo convergere delle due manifestazioni con l’arrivo previsto dopo il 5 Luglio a L’Aquila permetterà di dar luogo ad un evento di maggiore rilevanza mediatica. La collaborazione reciproca potrà dar luogo ad una sinergia con beneficio per entrambe le manifestazioni. Un arrivo separato non verrebbe peraltro capito e potrebbe creare dubbi nella cittadinanza aquilana.
L’Assemblea approva pertanto lo spostamento della data di effettuazione della Lunga Marcia per l’Aquila a data da stabilirsi nel periodo fra il 1 e il 7 Luglio in relazione al completamento dei sopralluoghi necessari per tracciare il percorso definitivo della marcia. L’Itinerario con le tappe le distanze e i dislivelli e i tempi previsto di percorrenza verrà pubblicato sul sito appena disponibile.
Lunga Marcia per L'Aquila dal 30 Giugno al 5 luglio 2012
Percorso:
Prologo: Sabato 30 giugno PER TUTTI!
partenza da Roma centro (Montecitorio salvo conferma) via del corso, villa Borghese, villa Ada poi si prosegue sulla via Francigena di San Francesco fino a Monterotondo. Trasferimento a Marcellina per chi prosegue e pernottamento.
1/7 Marcellina – piano Favale Parco dei Monti Lucretili – Orvinio
2/7 Orvinio- Lago del Turano – Castel di Tora
3/7 Castel di Tora- Parco Monte Navegna – Varco Sabino – Lago del Salto –
4/7 da confermare Borgo San Pietro di Petrella Salto – Fonte dell’Ospedale
5/7 Fonte dell’Ospedale – Torninparte – L’Aquila
E’ quasi a punto il dettaglio con tappe, distanze, tempi di percorrenza
prossima pubblicazione
Riunioni e sopralluoghi
Sopralluogo 13 Maggio
Bello anzi bellissimo per la gran fioritura di fiori di tutti i tipi, il venticello fresco e gli scorci di paesaggio.
PER SABATO 19 (RIUNIONE ALLA SEDE DELLA CHIOCCIOLINA VIA RIVISONDOLI 11) CHI VUOLE FERMARSI PER PRANZO PER FAVORE ME NE DIA CONFERMA per la spesa
TEL 3929135419
Enrico
Domenica 6 Maggio incontro con Antonio Porto e Domenico Fusari (pro loco di Tornimparte) per definire il percorso dell’ultimo tratto della Lunga Marcia. Giovedì 5 Luglio la Lunga Marcia arriverà a Villa Grande di Tornimparte dal Rifugio Antica Pietra dai Piani di Rascino alle 13 circa dove farà sosta.
Nel pomeriggio a partire dalle 15 grande camminata fino a piazza d’Arti allargata a tutti quelli che ci vorranno raggiungere per fare insieme l’ultimo tratto.
Riunione del 14 Aprile 2012 a L’Aquila:
Riunione congiunta Lunga Marcia e Stella D’Italia per organizzare l’accoglienza dei marciatori a L’Aquila il 5 Luglio e le manifestazioni nei successivi giorni 6 e 7 Luglio: I Fuochi dell’Aquila.
Accendendo materialmente dei falò e dei punti di incontro e confronto nelle piazze del centro de L’Aquila su cinque macro aree di discussione affinché L’Aquila superato il terremoto diventi il centro di nuove proposte di sviluppo per tutto il paese.
Riunione del 9 Marzo:
Percorso
La lunga marcia per L’Aquila avrà un “prologo” il 30 Giugno con partenza da Montecitorio (salvo autorizzazione) – Via del Corso – Villa Borghese – Villa Ada fino ad inserirsi nella via Francigena di San Francesco (in senso contrario – cioè ultima tappa) per raggiungere attraverso la tenuta della Marcigliana il comune di Monterotondo.
SI TRATTA DI UNA CAMMINATA LIBERA PER TUTTI. CERCHIAMO DI FARNE UN’OCCASIONE PER UNA PARTECIPAZIONE NUMEROSA CHE ABBIA ANCHE UN RISALTO MEDIATICO PER ATTRARRE L’ATTENZIONE SULLA NECESSITA’ DI ACCELLERARE LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA E DEGLI ALTRI COMUNI DANNEGGIATI DAL TERREMOTO DEL 6/4/09.
– da Monterotondo trasferimento con i mezzi a Marcellina per tutti quelli che vogliono partecipare alla Lunga Marcia (il numero esatto dei partecipanti lo potremo sapere solo a Giugno – naturalmente non è ipotizzabile di imporre un “numero chiuso” ma potremo sicuramente indicare il numero massimo di persone per le quali sarà possibile garantire un minimo di accoglienza per quanto riguarda il mangiare e dormire . Daltronde sarà possibile partecipare alla Lunga marcia anche per singole tappe. Verranno date indicazioni su possibilità di accesso e spostamento coi mezzi pubblici e le strade.
-partenza il 1/7 da Marcellina piani Favale parco dei Monti Lucretili fino a Orvinio
2/7 da Orvinio a Castel di Tora (Lago del Turano)
3/7 da Castel di Tora – Lago del Salto (Borgo S. Pietro)
4/7 Borgo S. Pietro petrella Salto Fonte dell’Ospedale (attraverso i piani di Rascino)
5/7 arrivo a L’Aquila da Torninparte
NB IL PERCORSO E’ SUSCETTIBILE DI MODIFICHE IN RELAZIONE ALLE DISPONIBILITA’ DI ALLOGGIO
GLI AGGIORNAMENTI SONO PUBBLICATI SUL SITO (verranno pubblicate anche le mappe dei singoli tratti)
LUNGA MARCIA PER L’AQUILA – Riunione comitato 18/2/12
Riunione del Comitato organizzativo della lunga marcia per L’Aquila 18 Febbraio ore 10,30 presso la sede della Chiocciolina Onlus in Roma via Rivisondoli n.11
Associazione "la buona crescita"
Una lunga marcia per L’Aquila
Sono passati quasi tre anni dal disastroso terremoto che ha colpito L’Aquila e tolti gli interventi d’emergenza, nulla è stato ancora fatto in concreto per la ricostruzione del centro storico della città. I fondi stanziati sono del tutto inadeguati: poche decine di milioni a fronte di una spesa stimata che supera i 4 miliardi di Euro. Il tempo passa e si sgretolano non solo i muri delle case ma anche i legami e le storie delle persone, le tradizioni, il passeggio lungo il corso , i ricordi e le amicizie, beni non misurabili economicamente ma preziosi per la vita di ogni donna e ogni uomo, per l’antropologia e l’ecologia di un territorio.