La Lunga Marcia per L’Aquila 2016 si svolgerà nell’arco di 2 settimane, da sabato 25 giugno a venerdì 8 luglio, per un totale di circa 240 km di cammino snodati tra Molise e Abruzzo su storici tratturi, come il Regio Tratturo Celano – Foggia e il Regio Tratturo Lucera – Castel Di Sangro, e i preziosi territori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Giunti a L’Aquila, nel pomeriggio di venerdì 8, confluiremo attivamente nel Festival della Partecipazione, organizzato nel capoluogo abruzzese da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food dal 7 al 10 luglio 2016: una fabbrica di idee e di esperienze per contribuire alle politiche pubbliche all’insegna della condivisione civica, tra conferenze, lezioni magistrali, forum e dialoghi.

Le tappe:

  1. Sab 25/6: San Giuliano di Puglia – Ripabottoni
  2. Dom 26/6: Ripabottoni – Castelbottaccio
  3. Lun 27/6: Castelbottaccio – Sant’Angelo Limosano
  4. Mar 28/6: Sant’Angelo Limosano – Civitanova del Sannio
  5. Mer 29/6: Civitanova del Sannio – Carovilli
  6. Gio 30/6: Carovilli – San Pietro Avellana
  7. Ven 1/7: San Pietro Avellana – Roccaraso
  8. Sab 2/7: Roccaraso – Pettorano sul Gizio
  9. Dom 3/7: Pettorano sul Gizio – Pacentro
  10. Lun 4/7: Pacentro – Raiano
  11. Mar 5/7: Raiano – Acciano
  12. Mer 6/7: Acciano – Fontecchio
  13. Gio 7/7: Fontecchio – Sant’Eusanio Forconese
  14. Ven 8/7: Sant’Eusanio Forconese – L’Aquila

1. Sabato 25 giugno
San Giuliano di Puglia – Ripabottoni
18 km

San Giuliano di Puglia (CB), Parco della Memoria
San Giuliano di Puglia (CB), Parco della Memoria

Dislivelli: 650 m in salita – 400 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Appuntamento in piazza Guglielmo Marconi (davanti al municipio) alle 8:30.
Incontro al Parco della Memoria con il Comitato vittime della scuola, che ci consegnerà le poesie dei bambini del paese che porteremo con noi fino all’Aquila.
Cena e pernottamento: Agriturismo Al Malegià di Ripabottoni, contrada Montecastello. Letto in bungalow 20 €, non troviamo le lenzuola bisogna quindi avere con sé un sacco-lenzuolo o sacco a pelo, ci sono le coperte a disposizione. Per chi dorme in tenda sul prato antistante contributo di € 5.
Altri posti letto disponibili presso il B&B Art & Breakfast.
Come arrivare a S. Giuliano di Puglia (consigliamo di arrivare la sera di venerdì 24):

  • da Campobasso Bus Calzolaro, linea CB 079 (giorni feriali)
    Partenze ore 11:35 (arrivo 12:45), 14:10 (15:20), 18:15 (19:25)
  • da Termoli Bus Calzolaro, linea CB 084 bis (giorni feriali)
    Partenze ore 13:25 (arrivo 14:25), 14:00 (15:10), 18:00 (18:50)

Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 01 - Percorso x web1LM 01 - Altimetria1

2. Domenica 26 giugno:
Ripabottoni – Castelbottaccio
16 km

Ripabottoni (CB)
Ripabottoni (CB)

Dislivelli: 400 m in salita – 400 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Cena e pernottamento a prezzo convenzionato presso l’Agriturismo Le Morge di Castelbottaccio: disponibilità di 8 posti letto al prezzo convenzionato di 25 € a persona + possibilità di montare le tende all’esterno della struttura.
Come arrivare a Ripabottoni:

Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 02 - Percorso x web2 LM 02 - Altimetria2

3. Lunedì 27 giugno:
Castelbottaccio – Sant’Angelo Limosano
16 km

Castelbottaccio (CB)
Castelbottaccio (CB)

Dislivelli: 500 m in salita – 300 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Sant’Angelo Limosano si contende con Isernia i natali di Pietro Angelerio, meglio noto come Celestino V (clicca qui per leggere la sua storia), il papa che nel 1294 si dimise dalla sua carica (con “il gran rifiuto” di dantesca memoria) dopo soli 5 mesi dalla sua elezione.
Cena:
Pernottamento: Il Comune di Sant’Angelo Limosano mette a disposizione dei marciatori un campo sportivo su cui montare le nostre tende. Per chi desidera riposare su un letto, disponibilità di 8 stanze presso il Bed & Breakfast Perbacco di Sant’Angelo Limosano (25 € a persona).
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 03 - Percorso x webLM 03 - Altimetria

4. Martedì 28 giugno:
Sant’Angelo Limosano – Civitanova del Sannio 25 km

Sant'Angelo Limosano
Sant’Angelo Limosano (CB)

Dislivelli: 450 m in salita – 700 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Cena: L’associazione Civitanovesi nel mondo accoglierà l’arrivo dei marciatori con un aperitivo. Il comune organizzerà per noi una serata con musica, mentre la cena (per la quale verseremo un piccolo contributo) sarà preparata dalla Pro Loco di Civitanova del Sannio.

Pernottamento: Il comune mette a disposizione dei marciatori un campo sportivo su cui montare le tende o l’atrio di una scuola in cui potremo dormire con i nostri sacchi a pelo e materassini. Per chi desidera riposare su un letto, posti a prezzo convenzionato di 25 € a persona presso il Bed & Breakfast Villa Augusta.

Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 04 - Percorso x web
LM 04 - Altimetria

5. Mercoledì 29 giugno:
Civitanova del Sannio – Carovilli
19 km

Civitanova-del-Sannio-1024x683
Civitanova del Sannio (IS)

Dislivelli: 600 m in salita  – 400 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Cena:
Pernottamento: il comune di Carovilli metterà a disposizione dei marciatori una struttura chiusa in cui potremo dormire con i nostri sacchi a pelo e materassini. Per chi desidera riposare su un letto, stanze a prezzo convenzionato presso il Bed & Breakfast La dimora del sergente, Carovilli.
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
tappa 5 civitanova del sannio - carovilli

6. Giovedì 30 giugno:
Carovilli – San Pietro Avellana
15 km

Carovilli (IS)
Carovilli (IS)

Dislivelli: 400 m in salita – 200 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Cena e pernottamento presso l’Ostello Terra di Mezzo, interamente prenotato per i marciatori e con uso cucina. Prezzo circa 10 euro a testa. Non troviamo le lenzuola bisogna quindi avere con sé un sacco-lenzuolo o sacco a pelo.

Come arrivare a Carovilli: in treno da Roma la sera prima o al mattino presto
Percorso e profilo altimetrico della tappa:

LM 06 - Percorso x web
LM 06 - Altimetria

7. Venerdì 1 luglio:
San Pietro Avellana – Roccaraso
16 km

San Pietro Avellana (IS)
San Pietro Avellana (IS)

Dislivelli: 600 m in salita – 300 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Lasciamo il paese di San Pietro Avellana percorrendo i resti del tratturo Celano-Foggia e scendendo a valle lungo una larga strada sterrata. Dopo avere varcato la ferrovia abbandonata all’altezza della stazione di Taverna, saliamo progressivamente verso Roccaraso attraverso un’alternanza di tratti di macchia mediterranea, bosco e prati: ed è subito Abruzzo. Il Comune di Roccaraso appartiene al territorio del Parco nazionale della Majella.
Cena e pernottamento: per la notte ci spostiamo nel comune di Palena, presso il magnifico eremo della Madonna dell’Altare, probabilmente il primo luogo dove visse da eremita nel 1235 Pietro Angeleri, il futuro papa Celestino V: qui nel 1300 sorse una piccola cittadella cinta da mura su tre lati e con il quarto fianco a strapiombo sulle verdi distese della vallata dell’Aventino.
Qui abbiamo l’uso della cucina e 24 posti letto in stanze da 2, 3 o 4 persone + possibilità di montare le tende all’esterno della struttura. Non troviamo le lenzuola bisogna quindi avere con sé un sacco-lenzuolo o sacco a pelo. Ci sono comunque coperte a disposizione.
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 07 - Percorso x web
LM 07 - Altimetria

8. Sabato 2 luglio:
Roccaraso – Pettorano sul Gizio
20 km

Pettorano
Pettorano sul Gizio (AQ)

Dislivelli: 200 m in salita – 750 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dopo le fatiche della salita verso Roccaraso, una tappa semplice ma ricca di suggestioni. Percorriamo prima l’Altopiano delle Cinquemiglia, una lunga distesa carsica priva di insediamenti, con pascoli e campi aperti incastonati tra montagne dal profilo dolce: su questi prati, all’inizio del Settecento, pascolavano almeno 36 mila pecore dei soli pastori del borgo di Rocca Pia, che attraverseremo percorrendo in discesa la storica Strada Napoleonica (realizzata durante il regno di Gioacchino Murat). Il sentiero ci conduce quindi attraverso la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio, una fascia di territorio piccola ma strategica che protegge numerose specie tipiche della flora e fauna appenninica, fino a Pettorano sul Gizio, comune appartenente al Parco nazionale della Majella.

Visita al castello e accoglienza con “polenta pettorana”, visita a strutture della Riserva (mulini ristrutturati).
 

Pernottamento: il Comune di Pettorano sul Gizio mette a disposizione dei marciatori uno spazio su cui montare le proprie tende. Per chi preferisce una sistemazione più comoda, stanze nella foresteria della Riserva al costo di € 15 a persona.
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 08 - Percorso x web LM 08 - Altimetria

9. Domenica 3 luglio:
Pettorano sul Gizio – Pacentro
19 km

Pacentro
Pacentro (AQ)

Dislivelli: 200 m in discesa – 300 m in salita
Difficoltà: E (Escursionistica)
Lasciato il centro abitato di Pettorano sul Gizio, camminiamo in lieve discesa lungo il fiume Gizio e attraverso la sua valle fino a raggiungere Sulmona, patria del celebre poeta romano Ovidio e, in tempi più recenti, dei celeberrimi confetti artigianali. Proseguiamo quindi verso Pacentro, caratteristico borgo appartenente alla Comunità Montana Peligna, al Parco nazionale della Majella e al club dei Borghi più belli d’Italia.
Cena: accoglienza organizzata dalla Pro Loco di Pacentro.
Pernottamento: Il Comune di Pacentro mette a disposizione dei marciatori una scuola in cui pernottare gratuitamente con sacco a pelo e materassino. Per chi preferisce una sistemazione più comoda, posto per max. 13 persone presso il B&B San Marco di Pacentro al prezzo convenzionato di 25 € a persona (colazione inclusa).

Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 09 Percorso x web
LM 09 Altimetria

10. Lunedì 4 luglio:
Pacentro – Raiano 25
km

L'eremo di Sant'Onofrio al Morrone, presso Sulmona (AQ)
L’eremo di Sant’Onofrio sul Monte Morrone, presso Sulmona (AQ)

Dislivelli: 500 m in salita – 400 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Da Pacentro saliamo sul fianco del Monte Morrone raggiungendo prima il sito archeologico del tempio di Ercole Curino (divinità italica protettrice delle greggi che sorgeva sul tratturo per Foggia) e poi, proseguendo su un sentiero ripido ma comodo, l’Eremo di S. Onofrio, amatissimo da Celestino V e incastonato “come nido d’aquila” nella parete occidentale del Morrone. Dal Morrone torniamo nella Valle Peligna, che attraversiamo con una passeggiata in pianura fino a Raiano, punto di fine tappa.
Cena:
Pernottamento:
Come arrivare a Pacentro: la vicinissima stazione di Sulmona (dove possimo prendere o accompagnare con il nostro mezzo i marciatori che ne avranno bisogno) è ben collegata via treno con Roma, Pescara e L’Aquila (N.B. i link qui forniti rimandano alle corse di domenica 3 e lunedì 4 luglio, se occorrono ricerche su giorni diversi, modificare data e ora nel modulo di ricerca Trenitalia).
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 10 Percorso x web LM 10 Altimetria

11. Martedì 5 luglio:
Raiano – Acciano
17 km

Raiano (AQ), sullo sfondo il Monte Morrone
Raiano (AQ), la Valle Peligna e il Monte Morrone sullo sfondo

Dislivelli: 650 m in salita – 300 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Lasciamo la Valle Peligna e da Raiano saliamo sul monte alle sue spalle con una salita impegnativa ma panoramica. Scavalliamo presso Goriano Sicoli e riscendiamo verso la Valle Subequana, solcata dell’Aterno (il fiume che costeggeremo fino all’Aquila), attraversando i due centri abitati di Castel di Ieri e il borgo autentico di Castelvecchio Subequo. Da qui proseguiamo più o meno in pianura, con un’ultima salita che ci conduce infine nel borgo di Acciano.
Cena: ristorante € 12 (primo, formaggio e verdure, acqua e vino; chi desidera carne o altro può ordinarlo e pagarlo a parte)
Pernottamento: il Comune di Acciano ci mette a disposizione una struttura (un ex asilo nido) con 30 brandine su cui pernottare con un contributo di € 10.
Per chi preferisce una sistemazione più comoda, albergo La Ginestra al prezzo convenzionato di € 20 a persona (stanze da 2 e da 4). Colazione nel bar sottostante.
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 11 Percorso x web LM 11 Altimetria

12. Mercoledì 6 luglio:
Acciano – Fontecchio
15 km

Acciano (AQ)
Acciano (AQ)

Dislivelli: m in salita – m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Cena: il Comune di Fontecchio accoglierà l’arrivo dei marciatori con un piccolo rinfresco. Cena organizzata dal comune.
Pernottamento: la Protezione Civile di Fontecchio mette a nostra disposizione una palestra in cui dormire gratuitamente su sacco a pelo e materassino. Per chi preferisce una sistemazione più comoda, B&B Torre del Cornone con stanze doppie al prezzo convenzionato di € 55.
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
Lm 12 Percorso x web LM 12 Altimetria

13. Giovedì 7 luglio:
Fontecchio – Sant’Eusanio Forconese
12 km

Fontecchio (AQ): Fontana Vecchia (XIV secolo)
Fontecchio (AQ): Fontana Vecchia (XIV secolo)

Dislivelli: 50 m in salita – 100 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Cena e pernottamento presso il Bed and Breakfast Forconensis in camere da 3 letti a € 15 a testa (con 2 bagni da utilizzare in comune). Cena a prezzo convenzionato con primo e contorno, eventuali extra da pagare a parte.
Possibilità di dormire in tenda nello spazio esterno o anche con sacchi a pelo in un garage coperto (con piccolo contributo di € 5).
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 13 Percorso x web LM 13 Altimetria

14. Venerdì 8 luglio:
Sant’Eusanio Forconese – L’Aquila
15 km

L’Aquila – La Basilica di Collemaggio nel giorno dell’arrivo dei marciatori della Lunga Marcia 2013 da Roma

Dislivelli: 50 m in salita – 100 m in discesa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Al nostro arrivo all’Aquila confluiremo nel Festival della Partecipazione organizzato da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food dal 7 al 10 luglio: una fabbrica di idee e di esperienze per contribuire alle politiche pubbliche, all’insegna della condivisione civica, tra conferenze, lezioni magistrali, forum e dialoghi.
Cena: festeggeremo tutti insieme il nostro arrivo cenando presso uno degli stand di Slow Food presenti in occasione del festival.
Pernottamento: All’Aquila i marciatori saranno liberi di scegliere autonomamente quella che preferiscono tra le numerose sistemazioni disponibili in città (all’occorrenza, Movimento Tellurico può fornire una lista di alcune sistemazioni già utilizzate nelle scorse edizioni della Lunga Marcia). Per chi preferisce dormire in tenda, avremo uno spazio a disposizione.
Percorso e profilo altimetrico della tappa:
LM 14 Percorso x web LM 14 Altimetria
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva