Lunghe marce di solidarietà 2013: dall'Emilia e da Roma a L'Aquila

L’iniziativa si svolgerà nella primavera del 2013 e fa seguito alla “Lunga Marcia per L’Aquila” svoltasi nel giugno 2012 e dalla cui feconda esperienza è nata l’associazione Movimento Tellurico – trekking, ecologia e solidarietà che in collaborazione con Legambiente nazionale, Legambiente L’Aquila, Legambiente Modena, Circolo Naturalistico Novese e Federtrek si è fatta promotrice dei due eventi di quest’anno.
Due marce partiranno rispettivamente da Finale Emilia il 25 Maggio (in coda all’evento “Staffetta Podistica pro sisma” che farà convergere in tale città corse non competitive ciclistiche e podistiche che partiranno dai comuni vittime il sisma del maggio 2012) e da Roma il 14 giugno per arrivare insieme a L’Aquila il 22 giugno, dopo avere attraversato territori di comuni che hanno nella loro storia e nella loro memoria episodi tellurici e/o caratterizzati da un elevato rischio sismico (oltre ai comuni emiliani, Sansepolcro, Gubbio, Assisi-Perugia, Camerino, Nocera Umbra, Norcia e, dal lato romano, Tagliacozzo, Avezzano, Celano e l’altopiano delle Rocche).
Con tappe in bicicletta (nella pianura padana) e a piedi sugli Appennini, lungo percorsi studiati da esperte guide ambientali, le due marce entreranno in contatto con più di trenta comuni (7 Province, 5 Regioni), relazionandosi con Amministrazioni Pubbliche, organismi della società civile e cittadinanza in generale, con lo scopo di avviare un dibattito approfondito sulla necessità di una seria prevenzione antisismica e altresì per raccogliere firme a sostegno di un appello al governo, affinché sia approvata una legge che preveda che tutte le spese sostenute dai privati per la messa in sicurezza antisismica degli edifici siano rese integralmente detraibili ai fini del reddito imponibile.
Il 22 giugno, in occasione dell’arrivo congiunto delle due marce a Piazza del Duomo a L’Aquila, le associazioni aquilane coinvolte nella manifestazione organizzeranno un evento culturale di festeggiamento con degustazioni, musica e dibattiti.
E’ prevista l’assistenza di un furgone per il trasporto dei bagagli non da spalla ed il pernottamento a prezzi contrattati a basso costo (o in tenda per chi non vuole spendere) presso agriturismi e rifugi o strutture messe a disposizione dai comuni.
Saranno organizzati incontri con le autorità locali, eventi culturali e spettacoli.
A BREVE LA PUBBLICAZIONE DEI PERCORSI

Presentazione Lunga Marcia per L'Aquila 2013

L’associazione Movimento Tellurico – trekking, ecologia solidarietà in collaborazione con FederTrek organizza una marcia da Roma a L’Aquila che, come già la “Lunga Marcia per L’Aquila” svoltasi a fine giugno 2012 si propone di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica riguardo alla ricostruzione dei luoghi devastati dal terremoto dell’aprile del 2009 ed in particolare del centro storico dell’Aquila. Ciò non solo per quanto riguarda la riedificazione delle abitazioni, le scuole, etc. ma anche per quanto concerne la cura delle relazioni umane e la ricostituzione della rete produttiva e sociale delle comunità cittadine disgregate dal sisma.
La “Lunga Marcia per L’Aquila 2013” seguirà però un percorso diverso da quello dell’anno scorso. Attraverseremo infatti territori più densamente popolati e che hanno nella loro storia la memoria di devastanti terremoti, come è stato per il sisma di Avezzano che nel 1915 ha raso al suolo la città provocando circa 33.000 morti.
Un’altra grande iniziativa di solidarietà partirà contemporaneamente dalle zone sconvolte dal sisma del maggio 2012, nella pianura padana per raggiungere il capoluogo abruzzese attraversando territori che portano ancora i segni di terremoti antichi e recenti come Ancona, Camerino, Nocera Umbra, Assisi Foligno e Norcia, nel segno della solidarietà fra chi ha sofferto le stesse drammatiche tragedie.
Le due iniziative condividono uno scopo: vogliamo non solo portare a L’Aquila la nostra solidarietà e quella delle comunità che incontreremo ma anche coinvolgere gli abitanti, le istituzioni e soprattutto le scuole delle città che attraverseremo in un vasto dibattito sulla prevenzione dei danni che sono provvocati dai terremoti.
A tale scopo promuoveremo seminari, convegni e incontri per diffondere le informazioni sulle tecniche più avanzate di prevenzione antisismica, raccogliere interviste sulle storie ed i problemi di chi il terremoto l’ha vissuto sulla propria pelle, raccogliere firme per una petizione popolare per una legge che preveda l’integrale deducibilità dall’imposizione fiscale delle spese effettuate per la messa in sicurezza degli edifici.
E’ ora di dire basta alla fatalistica attesa di un nuovo sisma o di una nuova alluvione con i lutti e le distruzioni che ne conseguono!
Occorre promuovere un grande progetto nazionale per la messa in sicurezza del territorio dai rischi del dissesto idrogeologico e per una seria prevenzione antisismica.

Queste sono le uniche, vere “grandi opere” da fare subito!

Movimento Telluricotrekking, ecologia e solidarietà
Tel- fax 06.82059350 – 392.9135419
email: lungamarciaperlaquila@gmail.com o movimentotellurico@gmail.com

Firmate la petizione per la totale deducibilità delle spese affrontate per la messa in sicurezza antisismica sul sito: www.movimentotellurico.it

Lunga Marcia per L'Aquila 2013 e Lunga Marcia di solidarietà Emilia-Abruzzo

Stiamo organizzando due grandi manifestazioni di trekking e solidarietà per la primavera del 2013:

  1. La seconda lunga Marcia per L’aquila 2013 seguirà un diverso percorso lungo il versante Tiburtino per raggiungere Avezzano e arrivare a L’Aquila dall’Altopiano delle Rocche, sono in corso i sopralluoghi.
  2. Insieme alla Lunga Marcia che partirà da Roma e arriverà a L’Aquila, la Lunga Marcia di solidarietà dall’ Emilia all’Abruzzo per unire idealmente i luoghi in cui si sono verificati i più recenti terremoti di maggior gravità. La manifestazione attraverserà i territori dei comuni colpiti in epoche più o meno recenti da gravi eventi sismici come Sansepolcro, Assisi, Norcia.

per il Movimento tellurico www.movimentotellurico.it
Il presidente Enrico Sgarella

Costituita l'associazione MOVIMENTO TELLURICO – trekking ecologia e solidarietà

Movimento Tellurico
trekking, ecologia e solidarietà

La “Lunga Marcia per L’Aquila” che si è svolta dal 30 Giugno al 5 Luglio 2012 è nata per sollecitare la ricostruzione del capoluogo abruzzese, una delle città d’arte più importanti d’Italia, capoluogo di regione, prima che “insieme ai muri si sgretolino anche i rapporti umani, le relazioni, le passeggiate per il corso, tutto ciò che è una città…”. Poi mentre stavamo organizzando la manifestazione c’è stato il terremoto dell’Emilia e questo autunno le alluvioni.

O rmai è sotto gli occhi di tutti: l’italia frana, l’italia trema!

Basta aspettare passivamente il prossimo terremoto! Basta aspettare la prossima frana o la prossima alluvione e poi piangere i morti, come se tutto questo fosse opera di un fato ineluttabile!

Basta con i disastri ambientali e ai successivi ipocriti richiami alla solidarietà da parte di chi non ha alzato un dito prima per impedire lo sfruttamento e la devastazione del territorio, pur avendo il potere di farlo. Bisogna prevenire. Occorre prevenire i possibili effetti dannosi e i morti provocati dai terremoti e dalle altre catastrofi naturali: con un vasto programma di messa in sicurezza di tutto il territorio nazionale e la messa in sicurezza antisismica degli edifici pubblici e privati.

QUESTA SÌ CHE SAREBBE UNA GRANDE OPERA DA FARE SUBITO! Un grande progetto per tutto il paese per la messa in sicurezza del territorio e la messa in sicurezza antisismica degli edifici a partire da quelli pubblici e soprattutto dalle scuole e dagli ospedali e che preveda per i privati l’integrale deducibilità delle spese sostenute a tali scopi (con possibilità di accesso a forme agevolate di credito) allo stesso modo in cui si consente a un’impresa il totale ammortamento degli investimenti produttivi; questo permetterebbe l’apertura di decine di migliaia di cantieri in tutto il paese e con una “buona” crescita diffusa!

Ci rivolgiamo a tutte le associazioni di volontariato e di promozione sociale che agiscono per la tutela dell’ambiente e alle comunità di base per un’azione comune, per creare una rete di collegamento che porti avanti questo progetto e vogliamo proporre a tutti di camminare insieme per sostenerlo attraverso tutta l’italia: dal Friuli all’Emilia e scendendo lungo la dorsale appenninica fino all’Aquila e all’Irpinia e oltre.

Ripeteremo sicuramente la Lunga Marcia per L’Aquila partendo da Roma ma seguendo un nuovo percorso che passi in zone più popolate rispetto a quelle che abbiamo attraversato quest’anno e CAMMINEREMO ATTRAVERSO TUTTA L’ITALIA, coinvolgendo le persone e gli abitanti dei paesi che hanno subito un terremoto, che sono a rischio sismico o che siano a rischio di dissesto idrogeologico per dare vita ad un “movimento tellurico” che scuota dal basso le fondamenta dell’edificio del potere, per far porre al primo punto all’ordine del giorno la questione della messa in sicurezza del territorio. Porteremo con noi l’informazione sulle tecniche di prevenzione più avanzate, animeremo dibattiti, presenteremo spettacoli e altri eventi, raccoglieremo firme per una petizione popolare e per una proposta di legge d’iniziativa popolare al fine di raggiungere tali obiettivi.

Sarà una Lunga Marcia, ma stavolta non solo per L’Aquila ma per tutta l’Italia.

Vi aspettiamo per il “Movimento Tellurico”: un trekking attraverso l’Italia che non trema di fronte ai terremoti.

Associazione “Movimento Tellurico” – trekking ecologia e solidarietà

Domenica 14 ottobre: Giornata del Camminare

Domenica 14 in tutta Italia sarà celebrata la prima Giornata del camminare, sponsorizzata da Ministero dell’Ambiente, Federtrek e molti importanti comuni fra cui Milano, Bologna e naturalmente Roma, dove sono previste 7 camminate.

Noi come Lunga Marcia per L’Aquila proponiamo l’itinerario “Di Villa in Villa” (appuntamento alle ore 9 alla terrazza del Pincio) che un po’ ricalca la prima tappa del 30 Giugno, poi alle 15 manifestazione a Piazza di Spagna insieme a tutti gli altri gruppi.

Info su
www.giornatadelcamminare.org
Enrico

FESTA DELLA LUNGA MARCIA 16 SETTEMBRE

DOMENICA 16 SETTEMBRE ORE 11,30

PRESSO LA SEDE DE “LA CHIOCCIOLINA ONLUS” IN ROMA VIA RIVISONDOLI N.11 (FERMATA METRO B REBIBBIA) per informazioni: Enrico 3929135419

FESTA DELLA LUNGA MARCIA PER L’AQUILA

“PORTA-PARTY” (OGNUNO PORTA QUALCOSA: DA MANGIARE BERE VEDERE O QUELLO CHE VI PARE….)