Presentazione 11 giugno – Roma

Sabato 11 giugno – ore 18.00
LA LUNGA MARCIA PER L’AQUILA 2016 – V Edizione
@ Libreria Feltrinelli Viale Libia 186 Roma 
 Vi aspettiamo per raccontarvi tutte le novità della Lunga Marcia per L’Aquila 2016. Il nuovo itinerario prevede la partenza il 25 giugno e quattordici giorni di cammino collegando San Giuliano di Puglia, il comune molisano colpito dal sisma del 31 ottobre 2002, alla città dell’Aquila.
L’8 luglio arriveremo a L’Aquila portando il nostro contributo al Festival della Partecipazione organizzato da Action Aid , Cittadinanza Attiva e Slow Food (7-10 luglio, L’Aquila).
Quest’anno al centro della camminata è la sicurezza nelle scuole a partire dalla questione antisismica (più del 70% degli edifici scolastici italiani sono stati costruiti prima del 1980 non con moderni criteri di sicurezza).
Parleremo dell’antica economia della transumanza e della storia del XIII secolo, dai Vespri Siciliani all’elezione di papa Celestino V (fu veramente lui quello che Dante stigmatizzò come colui “che fece il gran rifiuto”?).
Le iscrizioni sono aperte. Che aspetti a partecipare?
Per info sulla Lunga Marcia per L’Aquila 2016
Tel 392 91 35 419
 
 
Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà è un’associazione di promozione sociale che con i suoi cammini si pone l’obiettivo di individuare e sottolineare le criticità del nostro paese, per una conversione in senso ecologico del rapporto con il territorio.

Presentazione 12 maggio Roma

Locandina RRtrek
Giovedì 12 maggio – ore 19.45 – 21.00
LA LUNGA MARCIA PER L’AQUILA 2016 – V Edizione
@ RRTrek Via Ardea 3/A Roma 
Metro San Giovanni
 

Riparte la Lunga Marcia per L’Aquila con un nuovo itinerario. Dal 25 giugno, in 14 giorni di cammino, collegheremo San Giuliano di Puglia, il comune molisano colpito dal sisma del 31 ottobre 2002, alla città dell’Aquila.

Programma:
  • Aperitivo di benvenuto
  • Camminare per Conoscere
    Francesco Senatore, Consigliere Nazionale Federtrek
  • “La Lunga Marcia 2016; il nuovo itinerario: i tratturi molisani e il cammino di Celestino V”
    Enrico Sgarella, Associazione Movimento Tellurico – Trekking, ecologia e solidarietà
  • Tratturi e Cammini d’Abruzzo: Cammino di Celestino V, Tratturo Celano-Foggia, Tratturo Magno, Via degli Eremi
    Alessio di Giulio, Ilex Italia
N.B. Ai partecipanti saranno consegnate gratuitamente 2 guide con cartografia edite da Terre di Mezzo, con l’obiettivo di far conoscere e far percorrere durante tutto l’anno i territori attraversati dalla marcia.
 
Le iscrizioni sono aperte. Che aspetti a partecipare?
Per info sulla Lunga Marcia per L’Aquila 2016
Tel 392 91 35 419
 
 
Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà è un’associazione di promozione sociale che con i suoi cammini si pone l’obiettivo di individuare e sottolineare le criticità del nostro paese, per una conversione in senso ecologico del rapporto con il territorio.

Appello per la Lunga Marcia per L'Aquila 2016

Quinta edizione – 25 giugno – 8 luglio 2016
Da San Giuliano di Puglia a L’Aquila

Parco della Memoria di San Giuliano di Puglia (dai sopralluoghi di gennaio 2016)
Parco della Memoria di San Giuliano di Puglia (sopralluogo gennaio 2016)

Ricostruzione, prevenzione e messa in sicurezza del territorio
sono l’unica e vera grande opera per tutto il Paese.
L’Aquila è ormai giunta al settimo anniversario del sisma del 6 aprile 2009.
Se le periferie sono in gran parte ricostruite (all’85%) il centro storico, nella sua immota distruzione, rimane il simbolo di una ricostruzione lunga, difficile e ancora da progettare in particolare per quanto riguarda il restituire alla città la sua anima di prima.
Se qualche edificio pubblico e diverse chiese (di recente la basilica di San Bernardino) sono stati ricostruiti, se in alcuni palazzi sul Corso sono state riaperte le attività commerciali, la quasi totalità dei quarti privati è ancora in attesa, con i portoni a volte sprangati, a volte aperti allo sciacallaggio.
E come avevamo scritto fin dalla prima Lunga Marcia nel 2012, più passa il tempo e più insieme alle mura restano sgretolati i rapporti umani, le relazioni, gli affetti: tutto quello che, insieme alla condivisione degli stessi spazi che hanno il sapore della storia, costituisce una città.
Siamo tornati a L’Aquila ogni anno per capire quali fossero le criticità più sentite sulle quali attirare l’attenzione per mezzo della nostra iniziativa. Quest’anno abbiamo trovato una città che con fatica tenta di averla vinta sui numerosi ostacoli che si frappongono alla ricostruzione. Abbiamo saputo che ancora oggi, a distanza di sette anni dal sisma, nessuna scuola è potuta ritornare a casa, nella propria sede deputata: tutte le scuole aquilane sono ancora costrette a esercitare il proprio magistero in sedi provvisorie, là dove il terremoto le aveva costrette a traslocare. Alcuni bambini hanno iniziato e completato il proprio corso di studi elementari in tali luoghi senza aver mai potuto sapere cosa sia una “vera” scuola.
La Lunga Marcia 2016 partirà da San Giuliano di Puglia, in Molise, in ricordo del tragico crollo, addebitabile al mancato rispetto delle normative antisismiche, della scuola elementare del paese: l’unico edificio a causare vittime, 27 bambini e una maestra, in occasione del terremoto molisano del 2002. Con i nostri passi congiungeremo idealmente la storia di San Giuliano con quella del capoluogo abruzzese, per sottolineare la necessità di avviare una campagna nazionale di messa in sicurezza antisismica degli edifici più vecchi e non edificati secondo le moderne regole di sicurezza, a cominciare dalle scuole e dagli altri edifici pubblici.
Questa è la vera Grande Opera di cui ha bisogno l’Italia!
L’Aquila, partendo dalla propria esperienza, può diventare il centro motore di questo progetto. Una Grande Opera che metta in moto migliaia di iniziative, che favorisca l’apertura di migliaia di cantieri, con il relativo indotto economico a beneficio di tutti i cittadini e non solo per i pochi centri di potere interessati a sedicenti Grandi Opere che di grande hanno solo l’appetito speculativo che risvegliano.

A TALE SCOPO RIVOLGIAMO UN APPELLO

alle associazioni e organizzazioni, agli enti locali territoriali e alle singole persone affinché diano la loro adesione e il loro sostegno a questa grande camminata solidale, la Lunga Marcia per L’Aquila 2016 da San Giuliano di Puglia a L’Aquila per chiedere:

  • Che, nell’alveo di una più vasta iniziativa pubblica per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio dai disastri ambientali sia avviata una campagna nazionale per la messa in sicurezza antisismica a cominciare da scuole ed edifici pubblici ed incentivata quella privata con una legge ordinaria che preveda la totale detraibilità fiscale degli interventi realizzati a tal fine nonché forme di accesso agevola¬to al credito tramite malleva pubblica.
  • Che sia contestualmente avviata una campagna a livello nazionale per la diffusione della cultura e delle pratiche di prevenzione antisismica nell’ottica della tutela delle relazioni umane e della resilienza con il coinvolgimento e partecipazione delle comunità locali in tutte le forme organizzative e che sottolinei l’importanza delle specificità dell’ambiente e del territorio.
  • Che a L’Aquila siano finalmente riaperte le scuole nelle loro sedi deputate, completando il lavori di ripristino e messa in sicurezza antisismica con immediato stanziamento dei fondi più volte promessi e mai effettivamente stanziati a tale scopo.

La nostra associazione Movimento Tellurico – trekking, ecologia e solidarietà ha come scopo statutario quello di promuovere attraverso la pratica dell’escursionismo la conoscenza del territorio, tanto dal punto ambientale che da quello storico e antropologico, nonché la sua cura e tutela attraverso la divulgazione nei luoghi che attraversiamo e fra le comunità che incontriamo della conoscenza delle buone pratiche ecologiche di prevenzione dal dissesto idrogeologico e di prevenzione antisismica.
Invitiamo perciò tutti i soggetti interessati a inviare all’indirizzo email movimentotellurico@gmail.com la seguente  DICHIARAZIONE DI ADESIONE:
Preso atto dell’appello per La Lunga Marcia per L’Aquila 2016, dichiaro di voler aderire al Comitato Organizzativo della Lunga Marcia per L’Aquila 2016.
Ente, Associazione: _______________________________________________________________________________
Recapito , email, telefono ________________________________________________________________________