Dopo la piovosa partenza di sabato 25 insieme alla “Staffetta del cratere” conclusasi a Finale Emila, due belle giornate domenica e lunedì.
Domenica 26 abbiamo attraversato Sant’Agostino, Poggio Renatico, Molinella e Sant’Agata sul Santerno raggiungendo la tappa di arrivo di Lugo di Ravenna, dove si è tenuto un incontro pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale per l’illustrazione del programma e degli scopi della Lunga Marcia e del lavoro svolto dall’Associazione Psicologi per l’Emergenza.
Lunedì 27 abbiamo proseguito attraverso Forlì, Forlimpopoli e Bertinoro fino a Mercato Saraceno, dove si è svolto un secondo incontro pubblico come a Lugo, ma questa volta con l’intervento del Prof. Camassi dell’I.N.G.V sul tema sismico.
L’accoglienza è stata molto festosa nei nostri confronti e negli incontri con le Amministrazioni Locali e le Associazioni del Volontariato abbiamo riscontrato grande interesse e un atteggiamento propositivo da parte dei soggetti coinvolti, con l’impegno di ritrovarci nel prossimo autunno per commentare i vari momenti della Lunga Marcia con le cittadinanze e intraprendere un percorso di costruzione della proposta legislativa insieme ai Consigli Comunali.