Roma, febbraio 2012

Sono passati quasi tre anni dal disastroso terremoto che ha colpito L’Aquila e, tolti gli interventi d’emergenza, nulla è stato ancora fatto in concreto per la ricostruzione del centro storico della città.
I fondi stanziati sono del tutto inadeguati: poche decine di milioni a fronte di una spesa stimata che supera i 4 miliardi di Euro.
Il tempo passa e si sgretolano  non solo i muri delle case ma anche i legami e le storie delle persone, le tradizioni, il passeggio lungo il corso, i ricordi e le amicizie, beni non misurabili economicamente  ma  preziosi per la vita di ogni donna e ogni uomo, per l’antropologia e l’ecologia di un territorio.

La Lunga Marcia per L’Aquila 2012 ha costituito uno dei 5 bracci dell’iniziativa di solidarietà Stella d’Italia, organizzata dagli amici di Repubblica Nomade: cinque diversi bracci di camminatori hanno attraversato l’Italia (con partenze da Genova, Venezia, Roma, Reggio Calabria e Santa Maria di Leuca) per ritrovarsi a L’Aquila, capitale sentimentale e cuore terremotato del nostro Paese. Un’avventura fatta di 4000 chilometri, 1000 camminatori, 54 giorni di cammino, 210 istituzioni e Comuni aderenti, 50 associazioni culturali e festival, 45 organizzazioni sociali, 10 associazioni di trekker, 50 Comuni ospitanti, 80 incontri con sindaci e cittadini.

Link e documenti

Puntata del VoltaPagine dedicata a Redonda e alla città dell’Aquila, andata in onda l’11 maggio 2013 su TRS Radio 102,3, con ospite Enrico Sgarella di Movimento Tellurico
L’Aquila “Smart City”, articolo di Riccardo Luna pubblicato su “La Repubblica” del 17 marzo 2012
La Repubblica, rubrica di Corrado Augias, 21 febbraio 2012 (pdf)
La Nuova Ecologia, giugno 2012 (pdf)

Un pensiero su “Lunga Marcia per L’Aquila 2012

  1. Non potrò essere con voi ma vi esprimo la mia personale solidarietà, sapendo che quello che state facendo servirà anche ai terremotati emiliani .
    Grazie. Marco Sassi – Marzaglia di Modena.

I commenti sono chiusi.