PRESENTAZIONE LUNGA MARCIA PER L’AQUILA 2013 E LUNGA MARCIA DI SOLIDARIETA’ EMILIA – ABRUZZO

LUNGA MARCIA PER L’AQUILA 2013

L’associazione “Movimento Tellurico – Trekking, ecologia e solidarietà” in collaborazione con Federtrek organizza nella prossima primavera una marcia da Roma a L’Aquila che come già la “Lunga Marcia per L’Aquila” svoltasi a fine giugno 2012 si propone di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica riguardo alla ricostruzione dei luoghi devastati dal terremoto dell’aprile del 2009 ed in particolare del centro storico dell’Aquila con particolare attenzione alla cura e ricostituzione delle relazioni umane e della rete produttiva e sociale delle comunità cittadine disgregate dal sisma.

La “Lunga Marcia per L’Aquila 2013” seguirà però un percorso diverso da quello dello scorso anno. Attraverseremo infatti territori più densamente popolati e che hanno nella loro storia la memoria di devastanti terremoti, come è stato per il sisma di Avezzano che nel 1915 ha raso al suolo la città provocando circa 33.000 morti.

Un’altra grande iniziativa di solidarietà organizzata da Movimento Tellurico insieme a Circolo Naturalistico Novese e ad altre associazioni ambientaliste e di volontariato presenti a livello nazionale e locale si svolgerà contemporaneamente alla Lunga Marcia per L’Aquila partendo dalle zone sconvolte dal sisma del maggio 2012 nella pianura padana per raggiungere il capoluogo abruzzese con un percorso che toccherà città che ancora portano i segni di antichi e recenti terremoti come Ancona, Camerino, Nocera Umbra, Assisi, Foligno e Norcia, nel segno della solidarietà fra chi ha sofferto le stesse drammatiche tragedie.

Le due iniziative condividono uno scopo:

Vogliamo infatti non solo portare a L’Aquila la nostra solidarietà e quella delle comunità che incontreremo ma anche coinvolgere gli abitanti, le istituzioni e soprattutto le scuole delle città che attraverseremo in un vasto dibattito sulla prevenzione dei danni che sono provocati dai terremoti.

A tale scopo saranno organizzati seminari, dibattiti ed incontri per diffondere le informazioni sulle tecniche più avanzate di prevenzione antisismica, ascoltare le storie ed i problemi di chi il terremoto l’ha vissuto sulla propria pelle e per raccogliere firme per una petizione popolare affinché sia approvata una legge che preveda l’integrale deducibilità dall’imposizione fiscale delle spese effettuate dai privati per la messa in sicurezza degli edifici.

E’ ora di dire basta alla fatalistica attesa di un nuovo sisma o di una nuova alluvione con i lutti e le distruzioni che ne conseguono! Occorre promuovere un grande progetto nazionale per la messa in sicurezza del territorio dai rischi del dissesto idrogeologico e per una seria prevenzione antisismica.

Queste sono le uniche, vere “grandi opere” da fare subito!

Movimento Tellurico – trekking, ecologia e solidarietà

Tel- fax 06.82059350 – 392.9135419

email: lungamarciaperlaquila@gmail.com o movimentotellurico@gmail.com

Firmate la petizione per la totale deducibilità delle spese affrontate per la messa in sicurezza antisismica sul sito: www.movimentotellurico.it

L’instabilità geologica – Conferenza

Segnaliamo questa conferenza incentrata su tematiche di notevole interesse:

Fenomeni di instabilità geologica e strutturale
giovedì 31 gennaio 2013 ore 9.00
aula I – dipartimento di Scienze della Terra
piazzale Aldo Moro 5, Roma

Giovedì 31 gennaio, a partire dalle ore 9, presso l’aula I del dipartimento di Scienze della Terra, si terrà la giornata di studio NHAZCA open day. Fenomeni di instabilità geologica e strutturale: soluzioni innovative per la gestione del territorio e delle grandi opere.
L’evento, organizzato dallo spin-off Sapienza NHAZCA, in collaborazione con il centro di ricerca Ceri e il dipartimento di Scienze della Terra dell’Ateneo, rappresenta l’occasione per riunire il mondo della ricerca, delle istituzioni e dell’impresa, al fine di analizzare il contributo che le soluzioni e le tecnologie innovative possono apportare alla riduzione dei rischi naturali, per contenere l’impatto sull’uomo e proteggere il patrimonio monumentale.
Saranno presenti, tra gli altri, il direttore generale Tutela del territorio e delle risorse idriche del Ministero dell’Ambiente, Maurizio Pernice, il direttore del dipartimento di Scienze della Terra, Gabriele Scarascia Mugnozza, il direttore del centro di ricerca Ceri, Alberto Prestininzi e il presidente del NHAZCA, Francesca Bozzano. Il programma della giornata prevede una sessione mattutina con interventi a invito e una tavola rotonda pomeridiana nell’ambito della quale tutti i partecipanti saranno invitati a condividere le loro esperienze nel settore.
Info
NHAZCA – segreteria organizzativa
T (+39) 06 95216501
info@nhazca.com
www.nhazca.com

Video “Non chiamarmi terremoto”

Marta ha 12 anni e vive a L’Aquila dove tutti la conoscono con il soprannome di “terremoto”…

Un bel video in cui si affrontano dal punto di vista di una bambina i problemi della ricostruzione di una comunità, dopo il disastro del terremoto e però si parla anche di prevenzione e di come ridurre al minimo i rischi in caso di terremoto.

http://www.youtube.com/watch?v=oyWYlsjzaYY

MOVIMENTO TELLURICO

MOVIMENTO TELLURICO”

Trekking, ecologia e solidarietà

 Il Movimento Tellurico nasce dalla “Lunga Marcia per L’Aquila”, una camminata solidale che dal 30 Giugno al 5 Luglio 2012 ha condotto più di 50 persone da Roma a L’Aquila. La Marcia ha voluto sollecitare la ricostruzione del capoluogo abruzzese, prima che “insieme ai muri si sgretolino anche i rapporti umani, le relazioni, le passeggiate per il corso, tutto ciò che è una città…”. Poi mentre stavamo organizzando la manifestazione c’è stato il terremoto dell’Emilia e questo autunno le alluvioni.

 Ormai è sotto gli occhi di tutti: l’Italia frana, l’Italia trema.

Non ne possiamo più dei disastri ambientali e dei successivi richiami alla solidarietà da parte di chi, pur avendo il potere di farlo, non è intervenuto per impedire lo sfruttamento e la devastazione del territorio. E’ il momento di prevenire. Occorre prevenire i possibili effetti dannosi e i morti provocati dai terremoti e dalle altre catastrofi naturali con un vasto programma di prevenzione e di messa in sicurezza antisismica degli edifici pubblici e privati.

 Questa si che sarebbe una Grande Opera da fare subito.

Aspiriamo a un grande progetto per tutto il Paese basato sulla prevenzione e sulla messa in sicurezza degli edificia partire da quelli pubblici, in particolare scuole e ospedali, e che preveda per i privati l’integrale deducibilità delle spese sostenute a tali scopi (con possibilità di accesso a forme agevolate di credito), allo stesso modo in cui si consente ad un’impresa il totale ammortamento degli investimenti produttivi. Questo permetterebbe l’apertura di decine di migliaia di cantieri in tutto il paese e con una “buona” crescita diffusa.

 Ci rivolgiamo a tutte le associazioni di volontariato e di promozione sociale che agiscono per la tutela dell’ambiente, così come alle comunità di base, con l’obiettivo di creareun’azione comune, una rete di collegamento che promuova la messa in sicurezza del territorio e degli edifici. Quindi, proponiamo a tutti di partecipare a un progetto condiviso camminando insieme attraverso tutta l’Italia: dal Friuli all’Emilia e scendendo lungo la dorsale appenninica fino all’Aquila, sino all’Irpinia e oltre.

 Sarà una Lunga Marcia, stavolta non solo per L’Aquila ma per tutta l’Italia.

 Ripeteremo la Lunga Marcia per L’Aquila partendo da Roma e dall’Emilia per dare vita ad un “Movimento Tellurico” che scuota dal basso le fondamenta dell’edificio del potere e per sostenere la messa in sicurezza del territorio italiano. Coinvolgeremo gli abitanti e le istituzioni dei paesi danneggiati dai terremoti o a rischio sismico o idrogeologico. Porteremo con noi l’informazione sulle tecniche di prevenzione più avanzate, animeremo dibattiti, presenteremo spettacoli ed altri eventi, raccoglieremo firme per una petizione popolare.

Vi aspettiamo per il “Movimento Tellurico”, un trekking attraverso l’Italia che non trema di fronte ai terremoti.