3 giugno: da Città di Castello a Pieve de’ Saddi

Dopo le più nutrite tappe del fine settimana, il gruppetto dei marciatori rimasti saluta Città di Castello e si rimette in cammino.

Francesco, Vincenzo e Giuseppe, preziosissime guide autoctone.

Un momento di meritato riposo.

E si giunge a Pieve de’ Saddi, la “pieve dei santi” in cui, secondo la tradizione, avvenne il martirio di San Crescentino, soldato romano del IV secolo, decapitato sotto l’imperatore Diocleziano per avere abbracciato la religione cristiana.

Passaggio di consegne.

La luculliana cena preparata da Alexia non è l’unica prova della calorosa accoglienza riservata ai marciatori.

Foto di gruppo con Alexia prima della ripartenza per Pietralunga.

(grazie per le foto a Elisa Semeghini ed Enrico Sgarella)

La Lunga Marcia per L’Aquila giorno per giorno: 26 e 27 maggio

1901233_611384538943092_1101875400_n

Dopo la piovosa partenza di sabato 25 insieme alla “Staffetta del cratere” conclusasi a Finale Emila, due belle giornate domenica e lunedì.

Domenica 26 abbiamo attraversato Sant’Agostino, Poggio Renatico, Molinella e Sant’Agata sul Santerno raggiungendo la tappa di arrivo di Lugo di Ravenna, dove si è tenuto un incontro pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale per l’illustrazione del programma e degli scopi della Lunga Marcia e del lavoro svolto dall’Associazione Psicologi per l’Emergenza.

Lunedì 27 abbiamo proseguito attraverso Forlì, Forlimpopoli e Bertinoro fino a Mercato Saraceno, dove si è svolto un secondo incontro pubblico come a Lugo, ma questa volta con l’intervento del Prof. Camassi dell’I.N.G.V sul tema sismico.

L’accoglienza è stata molto festosa nei nostri confronti e negli incontri con le Amministrazioni Locali e le Associazioni del Volontariato abbiamo riscontrato grande interesse e un atteggiamento propositivo da parte dei soggetti coinvolti, con l’impegno di ritrovarci nel prossimo autunno per commentare i vari momenti della Lunga Marcia con le cittadinanze e intraprendere un percorso di costruzione della proposta legislativa insieme ai Consigli Comunali.

10006241_611385362276343_1854093144_n

1530365_611385238943022_1895485312_n

 

Presentazione ufficiale Lunga Marcia per L’Aquila 2013

Martedì 7 Maggio 2013,

  • a Roma alle ore 19, in via dei Cerchi n. 7
  • a Novi di Modena alle ore 10,30 presso La Ludoteca in Via Tintoretto

presentazione ufficiale della Lunga Marcia per L’Aquila 2013, una lunga linea di passi e di pedalate che vuole idealmente unire i luoghi dell’ultimo grave terremoto in ordine di tempo, quello dell’Emilia dell’anno scorso, al terribile evento sismico verificatosi a L’Aquila il 6 aprile 2009.

Due trekking solidali partiranno da Novi di Modena il 25 maggio e da Roma il 14 giugno per raggiungere insieme L’Aquila il 22 giugno, attraversando i territori di comuni che hanno nella loro storia il ricordo di gravi eventi tellurici come Gubbio, Assisi e Foligno, Nocera Umbra e Camerino, Norcia e Avezzano.

Lo scopo è di sostenere la ricostruzione non solo delle case ma anche delle relazioni umane nelle comunità disgregate dai terremoti, e di parlare di prevenzione ed educazione al rischio nella convinzione che la messa in sicurezza degli edifici non costruiti con criteri di sicurezza, nell’abito di un più vasto programma di messa in sicurezza di tutto il territorio nazionale dal dissesto idrogeologico, sia la vera grande opera da realizzare subito nell’interesse generale delle popolazioni.

La Lunga Marcia per L’Aquila è un’iniziativa unica, ideata dal basso, che in poco tempo è riuscita a coinvolgere istituzioni e associazioni di sei regioni del centro Italia. L’adesione a un progetto dagli scopi nobili si sta espandendo come un sisma in tutti i territori attraversati. La manifestazione, di cui si sono fatte promotrici le associazioni Movimento Tellurico – trekking ecologia e solidarietà, Circolo Naturalistico Novese, Legambiente e Federtrek, ha raccolto l’adesione e la collaborazione di numerosissime organizzazioni fra le quali CooperAction, Uisp Modena, Sipem, Gev Modena, Federgev e molte altre. L’iniziativa è patrocinata da numerose Regioni tra cui: Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio oltre che dal comune e dalla provincia dell’Aquila, dalla provincia di Mantova e dai comuni di Assisi, Novi di Modena, Moglie e altri comuni che si stanno aggiungendo, oltre che dagli enti rappresentativi dei parchi naturali visitati.

Presentazione ufficiale Lunga Marcia per L’Aquila 2013

Martedì 7 Maggio, ore 19:00, Via dei Cerchi 75, Roma, up loft

Presentazione ufficiale della Lunga Marcia per L’Aquila 2013, con la partecipazione di

e in collaborazione con l’associazione Concreta-Mente che nell’ambito del suo gruppo di lavoro sull’Ambiente supporta l’associazione Movimento Tellurico, ne condivide finalità e approccio e pertanto ospita con orgoglio l’evento di presentazione.

Sono stati invitati i senatori Stefania Pezzopane e Stefano Vaccari

UNA “LUNGA MARCIA” PER L’AQUILA

Una lunga linea di passi e di pedalate che vuole idealmente unire i luoghi dell’ultimo terremoto in ordine di tempo, quello dell’Emilia dell’anno scorso, a quello più significativo di questi ultimi anni verificatosi a L’Aquila il 6 aprile 2009.
Un ciclo-trekking ecosolidale che partendo da Novi di Modena il 25 Maggio raggiungerà L’Aquila il 22 Giugno, per qui riunirsi ad un’altra marcia che sarà partita il 14 Giugno da Roma, attraversando i territori di comuni che hanno nella loro storia il ricordo di gravi eventi tellurici come Gubbio, Assisi e Foligno, Nocera Umbra e Camerino, Norcia e Avezzano.
Lo scopo è di sostenere la ricostruzione, non solo delle case  ma anche delle relazioni umane nelle comunità disgregate dai terremoti e di parlare di prevenzione antisismica e messa in sicurezza degli edifici nell’ambito di un più vasto programma di messa in sicurezza di tutto il territorio nazionale dal dissesto idrogeologico come vera grande opera da fare subito nell’interesse generale delle popolazioni.

La manifestazione di cui si sono fatte promotrici le associazioni “Movimento Tellurico – trekking ecologia e solidarietà” , “Circolo Naturalistico Novese”, Legambiente e Federtrek ha raccolto l’adesione e la collaborazione di numerosissime organizzazioni fra le quali Cooperaction, Uisp Modena, Sipem, Gev Modena, Federgev e molte altre ed è sponsorizzato dalle Regioni che verranno attraversate: Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio oltre che dal comune e dalla provincia dell’Aquila, dalla provincia di Mantova e dai comuni di Assisi, Novi di Modena, Moglie ed altri che si stanno aggiungendo oltre che dagli enti rappresentativi dei parchi naturali  visitati.

 Per il dettaglio dei percorsi e per iscrizioni

Seguiteci su Facebook: Lunga Marcia per L’Aquila

L’Aquila, IV anniversario del sisma: convegno e marcia popolare

In occasione del IV anniversario del sisma del 6 aprile 2009, Comitatus Aquilanus, Associazione Bianchi Bandinelli, Italia Nostra Emilia Romagna, Italia Nostra L’Aquila, Appello per l’Aquila, Assemblea Cittadina, Cittadinanza attiva propongono due momenti di incontro e di riflessione sull’Aquila, all’Aquila:

Venerdì 5 aprile 2013, ore 14:30
Convegno “L’Aquila 2013. Se quattro anni vi sembran pochi”
Auditorium di Palazzo Silone
Via L. Da Vinci 6

e

Domenica 7 aprile 2013, ore 11:00
Marcia popolare dai siti C.A.S.E. a Piazza Duomo
in collaborazione con Movimento Tellurico e Lunga Marcia per L’Aquila 2013.

La prima vittima del progetto C.A.S.E. è stata il Centro Storico, insieme alla libertà di camminare: se prima si andava a piedi per il corso, a fare la spesa, alla posta o alla banca, a trovare amici e parenti o semplicemente a passeggiare, ora si deve sempre e per forza prendere la macchina.
Riprendiamoci la libertà di camminare: domenica andiamo in centro a piedi!
L’iniziativa prevede una marcia simbolica dai nuclei del Piano C.A.S.E. e dai centri del Comitatus verso il Centro storico, in contrapposizione alla logica centrifuga e dispersiva imposta nella fase dell’emergenza e che ha portato alla proliferazione di circa 35 nuove frazioni economicamente ingestibili.

Ci incontreremo domenica alle 11.00 nei due punti di raduno previsti, al Piazzale del Cimitero e al nuovo mercato di Piazza D’Armi, per poi raggiungere tutti insieme Piazza Duomo.

Ci vedemo ‘n piazza… o aji quattro cantò.

L’origine del nome L’Aquila

Quando fu scelto il sito per la fondazione della città, si individuò un luogo chiamato Acquilis o Acculi o anche Acculae, per l’abbondanza delle sorgenti che vi si trovavano. La zona era in una posizione strategica tra i due poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano e cioè i due centri di Forcona e Amiternum.
Acculi, vicina anche al fiume Aterno, corrisponde all’attuale Borgo Rivera, dove oggi si trova la Fontana delle 99 cannelle; al tempo della fondazione c’era lì una chiesa con un monastero, Santa Maria ad Fontes de Acquilis (o de Aquila).

Fu dunque scelto per la nuova città il nome di Aquila, che riprendeva il toponimo già esistente, ma che richiamava anche l’emblema dell’aquila imperiale, secondo il Diploma di fondazione attribuito all’Imperatore Corrado IV.

logo_laquilaNello stemma della città appare infatti un’aquila. Lateralmente appare la scritta “Immota manet” e inoltre l’abbreviazione PHS. Cosa vogliono dire?

Il motto “Immota manet” significa “Resta ferma”. L’espressione è forse tratta da un verso del poeta latino Virgilio, che attribuisce alla quercia la capacità di radicarsi fortemente e dunque di restare ferma, ben salda.

Il PHS è un vero mistero. Alcuni parlano di un errore di trascrizione del motto Iesus Hominum Salvator o del nome di Cristo (secondo San Bernardino); altri pensano che significhi “Publica Hic Salus”, cioè “qui [c’è] la salute pubblica”.

ASSEMBLEA DI COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE di TREKKING ECO-SOLIDALE

Trekking eco-solidale

18 NOVEMBRE DOMENICA ORE 15
PRESSO LA SEDE DELLA CHIOCCIOLINA ONLUS
IN VIA RIVISONDOLI N. 11 ROMA

Allego “gli scopi” dell’associazione. Naturalmente sarà l’assemblea ad approvare definitivamente il tutto con le eventuali modifiche. Anche il nome è ancora da scegliere.

Chi è interessato a partecipare all’assemblea o comunque all’associazione, anche se non può venire, può comunicarlo alla email:

lungamarciaperlaquila@gmail.com

Naturalmente le iniziative che poi organizzeremo saranno divulgate a tutti gli iscritti alla mailing indipendentemente dall’iscrizione alla associazione.

Gli scopi dell’associazione:

L’associazione si riconosce nei principi generali della solidarietà, della difesa dell’ambiente e della messa in sicurezza del territorio e pertanto si propone di organizzare eventi, camminate, trekking solidali nonché esperienze di turismo responsabile al fine di:

  1. favorire la ricostruzione non solo materiale delle case e delle città colpite da terremoti e altre catastrofi naturali, ma anche quella delle comunità, la ricucitura e la cura delle relazioni umane nelle comunità sconvolte da tali eventi
  2. favorire la diffusione di una cultura della prevenzione dei danni che possono essere provocati dai terremoti e dagli altri disastri ambientali, nonché la diffusione della conoscenza delle più moderne tecnologie per la messa in sicurezza antisismica degli edifici.
  3. patrocinare l’approvazione di una normativa nazionale che da un lato preveda la messa in sicurezza antisismica di tutti gli edifici pubblici, in particolare delle scuole, e dall’altro preveda altresì per i privati la totale deducibilità al 100% delle spese affrontate per tali scopi.