Nell’attesa della prossima Lunga Marcia per L’Aquila, vi invitiamo a trascorrere insieme una serata molto speciale presso la sede dell’associazione romana INsensINverso.
Sarà un’occasione per parlare dell’ormai imminente Lunga Marcia 2015, ma soprattutto per stare insieme, condividere una cena in compagnia e assistere alla proiezione del film La mano nel cappello del regista e giornalista aquilano Francesco Paolucci, che avremo il grande piacere di avere con noi in sala insieme agli attori del film.
Programma
18:30 Appuntamento presso la sede di INsensINverso in Via Vaiano 7, Roma, (zona Magliana – Villa Bonelli)
19:00 Presentazione della Lunga Marcia per L’Aquila 2015
20:00 Cena (naturale, autoprodotta e al prezzo di una minuscola sottoscrizione)
21:00 Proiezione del film “La mano nel cappello”
Evento Facebook: clicca qui
Puliamo insieme un tratto della Lunga Marcia per L’Aquila
Sabato 20 giugno unitevi a Movimento Tellurico per ripulire un sentiero naturalistico abbandonato su cui il 29 giugno prossimo transiterà la Lunga Marcia per L’Aquila: per fare del lavoro un’occasione di Festa!
Il tracciato costeggia l’Aniene proprio sotto Anticoli Corrado, il sentiero è lungo un paio di chilometri e ha bisogno dell’aiuto di tutti per uscire dall’attuale stato di abbandono e tornare a nuova luce. Potevamo scegliere di usare un bel decespugliatore: un po’ di miscela e tanto rumore per farlo, ma abbiamo preferito chiamare a raccolta chi volesse impegnarsi a ‘pulire’ oltre che camminare su questa Terra e organizzare una giornata di lavoro e di festa.
Si parte dal Casone-Valle dell’Aniene di Legambiente alle 10:30.
Per il lavoro…
c’è bisogno di braccia volenterose, cesoie, guanti, cappello e vestiti dismessi che proteggano tutto il corpo: da ortica a rovi c’è di tutto 🙂
Per la festa…
il Casone di Legambiente ci aspetta per il pranzo che sta organizzando al costo di 17 euro a persona, tutto incluso. In questo caso abbiamo bisogno della vostra prenotazione.
Per camminare…
Chi ha voglia di fare anche una camminata può scegliere di prendere il treno Roma Tiburtina – Mandela e percorrere un tratto della prossima Lunga Marcia, su strada comoda e tranquilla, fino al Casone di Anticoli Corrado. A fine giornata percorso inverso dal Casone alla stazione di Mandela.
Appuntamenti:
- in auto: ore 10:00 al Casone di Anticoli Corrado (Strada Provinciale 36a, 101).
- in treno per camminare prima della pulizia: appuntamento a Roma Stazione Tiburtina ore 7:30, il treno parte 7:42 e arriva alle 8:44 a Mandela, poi a piedi fino al Casone (circa 7 km)
- in treno per partecipare direttamente alla pulizia: Roma Stazione Tiburtina treno delle 8:15 con arrivo alle 9:36 a Mandela, poi un servizio ‘volontario’ auto-navetta fino al Casone, previo avviso.
Treni per tornare a Roma: ore 15:40 – 16:40 – 17:09 – 18:15
L’iniziativa è aperta a tutti ed è gratuita, Movimento Tellurico aprirà una sottoscrizione libera e volontaria per sostenere le spese della Lunga Marcia 2015.
Unico obbligo per la partecipazione è essere tesserati con FederTrek per la copertura assicurativa. Per chi non ne fosse provvisto, è sufficiente avvisarci e attiveremo la tessera il giorno stesso dell’iniziativa al costo di 15 euro (la tessera è valida per un anno e dà accesso a tutte le iniziative FederTrek, compresa naturalmente la Lunga Marcia in partenza il 27 giugno).
Presentazione ufficiale Lunga Marcia 2015
Giovedì 28 maggio alle 17.30 a Roma, presso la Sede del I Municipio di Circonvallazione Trionfale 19 , verrà ufficialmente presentata la prossima Lunga Marcia per L’Aquila che si terrà dal 27 giugno al 5 luglio per rinnovare la manifestazione di solidarietà con il capoluogo abruzzese impegnato in una difficilissima ricostruzione, specie per quanto riguarda il centro storico.
Interverranno alla presentazione esponenti che hanno fatto del cammino la loro scelta di vita:
Paolo Piacentini – Presidente FederTrek, Escursionismo e Ambiente
Adriano Labbucci – Autore del libro “Camminare, una rivoluzione”
Luca Gianotti, Presidente de La Compagnia dei Cammini e autore del libro “La Spirale della Memoria, in cammino sulle tracce del terremoto nella Marsica”
Parteciperanno anche:
Sabrina Alfonsi, Presidente I Municipio,
Andrea Valeri, Assessore all’Ambiente I municipio,
Riccardo Camilleri, Assessorato all’Ambiente Roma Capitale,
Vincenzo Nuccetelli, Sindaco di Scurcola Marsicana e referente di Borghi Autentici d’Italia
Francesca Ottaviani, Legambiente.
Coordina Enrico Sgarella, presidente dell’Associazione Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà.
Vi aspettiamo!
Lunga Marcia per L’Aquila alla radio
Stamattina a VIP – Very Important Planet a cura di Earth Day Italia su Radio LatteMiele è intervenuto il presidente di Movimento Tellurico Enrico Sgarella per parlare della Lunga Marcia per L’Aquila 2015, che partirà da Roma il 27 giugno e raggiungerà il capoluogo abruzzese dopo nove giorni di cammino tra valli, creste e borghi del Lazio e della Marsica.
Clicca qui sotto per ascoltare il podcast della trasmissione:
Sabato 16 maggio 2015: Camminata degli Alpini
Dopo gli eventi urbani degli ultimi mesi, Movimento Tellurico sposta tutta la sua attenzione sulla Lunga Marcia per L’Aquila 2015. Sabato 16 maggio effettuerà un’escursione/sopralluogo per l’ultima tappa del percorso di questa edizione:
San Panfilo d’Ocre – L’Aquila (18 km di lunghezza)
Lo scorso anno avevamo preso ‘l’impegno’ con gli amici Alpini aquilani di essere presenti alla loro festa (Adunata Nazionale degli Alpini all’Aquila), e lo onoriamo sabato 16 maggio arrivandoci come sappiamo fare noi: camminando.
Da questa promessa e dal voler fare di un ‘sopralluogo tecnico’ per la Lunga Marcia 2015 un momento di condivisione e conoscenza, ci è venuto in mente di organizzare un evento aperto a tutti: agli escursionisti, alle guide volontarie Federtrek, a chi ci è amico e, di più, a chi non ci conosce, a chi ama camminare e stare in compagnia, a chi è ancora curioso, a chi trova che la parola condividere suoni bene, insomma a tutti… ma anche di più!
Da sapere
- L’escursione/sopralluogo rientra nelle iniziative FederTrek: è quindi obbligatorio il possesso della tessera associativa, comprendente la copertura assicurativa nonché diverse convenzioni. Chi non ne fosse provvisto è pregato di comunicarcelo: provvederemo ad attivarla il giorno stesso dell’escursione, al costo di 15 euro.
- L’iniziativa è assolutamente gratuita, ma se vi farà piacere contribuire liberamente al sostegno finanziario per le spese della Lunga Marcia 2015, Movimento Tellurico ve ne sarà grata.
- Il pranzo è al sacco. Le spese per il viaggio in auto tra Roma e L’Aquila saranno divise tra gli equipaggi, mentre ognuno acquisterà il proprio biglietto autobus per gli spostamenti interni aquilani.
- Obbligatorio essere dotati di ACQUA, SCARPE DA TREKKING, CAPPELLO, CREMA SOLARE, OCCHIALI DA SOLE, GIACCA A VENTO, GIACCA ANTI-PIOGGIA, MEDICINALI PERSONALI.
Agli interessati che avranno bisogno di un passaggio in auto daremo conferma via mail dell’accettazione della domanda di partecipazione solo dopo aver predisposto il passaggio in auto, senza il quale non possiamo soddisfare l’impegno.
Programma della giornata
Ore 7:45 – 1° appuntamento a Ponte Mammolo (fermata metro).
Ore 9:30 – 2° appuntamento a San Panfilo d’Ocre (giardino accanto alla Chiesa).
Ore 10:00 – Partenza per l’escursione/sopralluogo.
Ore 13:00 – Arrivo a Onna. Pranzo al sacco.
Ore 14:00 – Partenza per L’Aquila.
Ore 16:30 – Arrivo a L’Aquila. Liberi tutti di girare per la città in festa.
Ore 17:30 / 19:00 / 19:45 – Partenze degli autobus di linea per tornare a San Panfilo d’Ocre (la corsa dura 25 minuti).
Da San Panfilo d’Ocre le auto / gli equipaggi ritornano a Roma.
Per iscriversi:
Volantino Lunga Marcia per L'Aquila 2015
(clicca sulle immagini per ingrandirle)
Clicca sul link di seguito per scaricare direttamente la brochure in formato PDF.