Giornata del Camminare 2014: “Le 7 Ville – gli affacci più belli di Roma”

Dopo la nostra apprezzata camminata dell’alba Prima che il giorno cominci, la Giornata del Camminare 2014 di Movimento Tellurico è proseguita con l’itinerario romano Le 7 Ville: gli affacci più belli (e meno conosciuti) di Roma.

Ne ripercorriamo alcuni momenti con questi splendidi scatti fotografici realizzati da Denise Mazzarella:

10687487_10202934818548230_9052118704584508869_o 02 1926281_10202934643383851_7134683746043695628_o 03b 03c 10658770_10202934644543880_5623407962731944250_o 10000966_10202934648223972_5822098360830976152_o 10648275_10202934650704034_5033708289341403829_o 10683438_10202934650504029_1203498134016997375_o 10733716_10202934647143945_6683206088948573349_o 09b 10704395_10202934649744010_1496169251130738252_o 09c 1559311_10202934651184046_2160209784547453478_o 10629450_10202934651264048_5214275915609345520_o 1658585_10202934653584106_8836267722804465108_o 10679539_10202934656624182_9053216658166062806_o 1781586_10202934658624232_1846662839073682122_o 16 10648675_10202934660424277_1881232357900522959_o 18 20 10679761_10202934664784386_1650597511653669879_o 10703984_10202934820548280_4843661873914712689_o 19 1960817_10202934661744310_7974469394581850787_o 10379782_10202934655824162_1538419120646002627_o 10648532_10202934820708284_2550538730720884965_o 1617680_10202934668144470_1090264860985783579_o 10712409_10202934670544530_1986938137270778790_o 25
<
>

Giornata del camminare 2014: “Prima che il giorno cominci”

Ricordiamo alcuni momenti della suggestiva camminata che abbiamo condiviso con un gruppo di intrepidi camminatori mattinieri (tra cui lo scrittore Antonio Moresco, ideatore di numerosi cammini civili in Italia e in Europa, e l’attore Augusto Fornari, interprete degli spot promozionali della Giornata del Camminare) con questi splendidi scatti fotografici realizzati da Denise Mazzarella.

10256765_10202934636263673_3289037089832200147_o
<
>

GIORNATA DEL CAMMINARE 12 OTTOBRE 2014

Movimento Tellurico partecipa alla Giornata del Camminare 2014, organizzata da FederTrek con la partecipazione di tutte le associazioni aderenti, con tre iniziative distinte:

A ROMA: PRIMA CHE IL GIORNO COMINCI
dalle 6:00 alle 7:30 – dalla stazione metro Cavour fino al Pincio

Locandina GdC - Prima che il giorno cominciA ROMA: 7 VILLE – 7 AFFACCI BELLI E POCO CONOSCIUTI DI ROMA
dalle 8:30 alle 16:30, anello con partenza dal Pincio e arrivo a Piazza di Spagna.

Locandina GdC - Le sette villeA L’AQUILA: RESPIRARE NELL’ARMONIA TRA AMBIENTE NATURALE ED URBANO:
un trekking di due giorni (11/12 ottobre) da Rocca di Mezzo a L’Aquila e camminata urbana con visita ai monumenti del centro storico.

1411851761-3191-locandina-giornata-del-camminare-2014-passeggiata-in-citta_big

La partecipazione alle camminate è gratuita e non occorre iscriversi, MA vi preghiamo di segnalare la vostra presenza al nostro indirizzo mail movimentotellurico@gmail.com in modo da avere una stima più precisa del numero dei partecipanti.

Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà.

Tel. 3929135419 – Enrico Sgarella


L’Aquila, 28 giugno 2014: Festa della Creatività

Sabato 28 giugno, la prima tappa della Lunga Marcia per L’Aquila si svolgerà in sinergia con la Festa della Creatività, un evento organizzato dall’associazione 180amici dell’Aquila presso l’Auditorium del Parco, struttura temporanea progettata da Renzo Piano e situata nel parco del Castello dell’Aquila.
Si tratta allo stesso tempo di un evento formativo e di un evento riabilitativo psicosociale nell’arco del quale, dalle 9 alle 24, sarà possibile partecipare gratuitamente a numerosi spettacoli, mostre e laboratori dal vivo. Questa edizione della Festa della Creatività rientra nell’ambito del Progetto L’Aquila Fenice.
Il gruppo dei marciatori sarà presente nell’area del parco a partire dalle 13:00, dove pranzerà con i prodotti portati dagli amici della sezione dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA Sezione Abruzzi) dell’Aquila, Gruppo “Michele Jacobucci”.
Di seguito la locandina dell’iniziativa:
Festa delle CreativitàCliccando su questo link è possibile leggere il programma dettagliato della manifestazione.

VALLE DELL’ANIENE: LAVORO, BELLEZZA, FUTURO

10336717_10203917541039392_2014127656392832006_n

Oggi partecipiamo all’incontro organizzato presso il Casone – Valle dell’Aniene ad Anticoli Corrado (RM) per festeggiare il primo anno del progetto “Lavoro, Bellezza, Futuro” e ragionare su percorsi condivisi e virtuosi di valorizzazione territoriale. I promotori sono il Circolo Legambiente Mondi Possibili, il Comune di Anticoli Corrado e l’Aps Tavola Rotonda.

Non potevamo mancare a questo appuntamento che ha come obiettivo la valorizzazione di una delle zone più affascinanti lungo il cammino della nostra Lunga Marcia. Maggiori informazioni si trovano sul sito di Legambiente Mondi Possibili.

Festa di Presentazione della Lunga Marcia 2014

Locandina

Giovedì 5 giugno, dalle 19.00 alle 21.00, siamo ospiti dell’Associazione Concreta-Mente a Roma in via dei Cerchi, 75 (zona Circo Massimo) per la Festa di Presentazione della Lunga Marcia 2014, da L’Aquila a Roma.

Non sarà la classica conferenza stampa, né un semplice incontro-convegno, l’intento è infatti quello di creare un momento di incontro e di partecipazione per tutte le associazioni (romane, aquilane, marsicane e della valle dell’Aniene) che partecipano all’organizzazione della Lunga Marcia 2014: FederTrek e Movimento Tellurico, Legambiente, WWF , Italia Nostra, L’Aquila Insieme per L’Aniene, Tavola Rotonda Beni Culturali, Legambiente L’Aquila, Bibliobus e circolo Querencia, Archeoclub L’Aquila, Ethnobrain , Panta Rei, ITC CNR L’Aquila, parco Velino-Sirente, Università dell’Aquila Dip. di Scienze sociali, CAI Aquila, Carto Lab, CNN Novi di Modena, Movimento lento, Gruppo Alpini M. Iacobucci, Associazione Nazionale Alpini, APS Amici dei Monti Ruffi, GAS Castelmadama, FIAB Roma, Sentiero Verde, Ass. Camminando con Stefano, TFF turismo Tivoli, UISP, Cooperaction.

L’incontro sarà anche l’occasione per rafforzare la collaborazione con i referenti dei Comuni di partenza e arrivo della marcia: Roma e L’Aquila; soprattutto in vista dell’incontro del 6 luglio che celebrerà la fratellanza fra le due città (è già confermato l’intervento dell’assessore all’ambiente Estella Marino, atteso anche l’assessore De Santis dell’Aquila).

Poche formalità, la proiezione di cortometraggi (Quel che resta de L’Aquila, Un corto del Cine TV L’Aquila) e soprattutto spazio alla presentazione delle associazioni che stanno contribuendo alla realizzazione della marcia di solidarietà. Insomma una tribuna aperta, un evento non strutturato, un happening per favorire incontri, conoscenza, amicizia. Naturalmente non mancheranno rinfresco e buffet per vivere insieme questa occasione di festa prima della partenza.

E’ necessario confermare la propria presenza (per ragioni di sicurezza la sala non può ospitare più di 50 persone) al link di Concreta-Mente.

Lunga Marcia 2014 al Festival europeo “Via Francigena Collective Project 2014”

Mercoledì 4 giugno 2014 – ore 10.30
Roma, Associazione Civita
Piazza Venezia, 11 – Sala “Gianfranco Imperatori

Dopo il successo delle tre precedenti edizioni, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Associazione Civita promuovono la quarta edizione del Festival europeo Via Francigena Collective Project 2014, che sarà presentato a Roma mercoledì 4 giugno alle ore 10.30 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita e nel quale presenteremo anche la Lunga Marcia per L’Aquila 2014.

L’edizione di quest’anno celebra il XX anniversario del conferimento alla Via Francigena della menzione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa: un traguardo prestigioso e lungimirante ottenuto nel 1994 dall’allora Ministero italiano del Turismo.
Da qui la scelta del tema “Europa: il risveglio – Europe: the awakening – Europe: l’éveil”; un risveglio che vuol essere socialità, iniziative, turismo sostenibile e di qualità, grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo e delle tradizioni locali.

Ben oltre 300 gli eventi in programma da giugno a settembre in tutta Europa – volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall’antico percorso – tutti ad accesso gratuito, di diversa natura e tipologia: dai 100.000 pellegrini che cammineranno dal tramonto all’alba da Macerata a Loreto, al Festival dei cortometraggi sulla Via “Segui il tuo passo” presieduto da Marco Muller, dal Giro d’Italia in 80 librerie, staffetta ciclistica, culturale e ambientale lungo la Francigena fino a feste di piazza, rievocazioni, convegni, rassegne enogastronomiche, visite guidate, concerti, teatro, danza e pittura: iniziative finalizzate a conferire visibilità alla diffusa sensibilità che da Canterbury a Gerusalemme lega l’Europa del risveglio, l’Europa di una attualissima civiltà pellegrina. Eventi, quindi, organizzati dal e sul territorio, espressione di civiltà e convivenza nelle specificità locali, sia mitteleuropee che mediterranee.

PROGRAMMA

Intervengono:

  • Nicola Maccanico, Vice Presidente Associazione Civita
  • Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene
  • Giovanni d’Agliano, Assessorato Cultura, Turismo e Commercio – Regione Toscana
  • Silvia Godelli, Assessore Mediterraneo, Cultura, Turismo – Regione Puglia
  • Sandro Polci, Direttore artistico del Festival

Breve presentazione di alcuni eventi promossi dal Festival

Al termine dell’evento verranno offerti vini e formaggi della Via Francigena

Roma, 5 giugno: Festa di presentazione della Lunga Marcia 2014

Giovedì 5 giugno, dalle 19 alle 21, vi aspettiamo a Roma in Via dei Cerchi 75, up loft (Circo Massimo), ospiti dell’associazione Concreta-Mente, per la festa di presentazione della Lunga Marcia 2014.
Più che il solito incontro-convegno (relatori da una parte e pubblico dall’altra, per intenderci), la serata vuole essere un momento di incontro e di partecipazione per tutte le associazioni (romane, aquilane, marsicane e della Valle dell’Aniene) che partecipano all’organizzazione della Lunga Marcia 2014.
Poche formalità, proiezione di brevi cortometraggi (come “Quel che resta de L’Aquila“) e soprattutto spazio alla presentazione delle tante associazioni che stanno contribuendo alla realizzazione della nostra marcia di solidarietà: insomma una tribuna aperta, un evento non strutturato per favorire incontri, conoscenza, amicizia.
Naturalmente non mancherà un rinfresco con buffet per vivere insieme questa occasione di festa prima della partenza.

concretamenteAttenzione: occorre confermare la propria partecipazione (per ragioni di sicurezza la sala non può ospitare più di 50 persone) sulla pagina web di Concreta-Mente – Clicca qui per iscriverti all’evento.

25 aprile: Tracce di Resistenza, gemme di Pace

MOVIMENTO TELLURICO trekking, ecologia e solidarietà propone 25 aprile: Tracce di Resistenza, gemme di Pace, un cammino attraverso le vie di Roma per ricordare storie di gente comune che ha sacrificato la propria vita per la nostra libertà.

1010211_719232161461623_1575181886_n

Le targhe “nascoste” sopra i portoni romani, da via della Lungara a via Tasso, raccontano e ricordano le storie delle persone di cui quelle targhe parlano: persone come noi, artigiani, impiegati, operai, avvocati, ferrovieri, soldati, macellai e tanti altri ancora. Idealmente seguiremo il loro ultimo percorso continuando il cammino fino alle Fosse Ardeatine. Dopo un momento di raccoglimento concluderemo il nostro 25 aprile a Porta San Paolo, luogo in cui è nata la Resistenza: un cammino ideale verso la Libertà e la Pace.

APPUNTAMENTI E ITINERARIO

Ore 8:30, partenza da via della Lungara 81/c, via Giulia, via dei Banchi Vecchi, via di Tor di Nona, via della Scrofa, via della Stelletta

Ore 9:45, sosta piazza Sant’Agostino, piazza Montecitorio, piazza Trevi, via Rasella

Ore 10:45, sosta Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, via Venezia, via Torino, via Urbana, via Foscolo

Ore 12:00-13:00, sosta, pranzo al sacco e visita (su prenotazione) al Museo Storico della Liberazione di via Tasso 145. Per partecipare alla visita al museo inviare una mail a movimentotellurico@gmail.com

Ore 13:00, partenza da via Tasso 145, via Amba Aradam, porta Metronia, viale Metronio, via Appia Antica, via Ardeatina 174, Fosse Ardeatine

Ore 15:30, partenza dalle Fosse Ardeatine, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo, via Guido Baccelli, viale Giotto

Ore 17.00 arrivo a Porta San Paolo

Durante la camminata sono previste brevi soste per raccontare le molte storie di chi ha vissuto la Resistenza ed altre letture. Ti invitiamo a portare anche le tue storie familiari, quelle lette o sentite raccontare, così da condividere e rendere viva la memoria di una storia che riguarda tutti.

Per confermare la tua partecipazione e prenotare la tua visita al museo:
e-mail movimentotellurico@gmail.com
telefono 329 4293301 (Piero) o 339 2287563 (Enrico)