Mettiamoci una pezza… anche nel 2014

Zona rossa

Si avvicina il quinto anniversario del terremoto che il 6 aprile 2009 devastò L’Aquila e numerosi comuni limitrofi, e anche quest’anno l’associazione culturale aquilana Animaimmersa rilancia l’iniziativa Mettiamoci una pezza, per rivestire edifici e monumenti del centro storico della città con pezze colorate (lavorate ai ferri o all’uncinetto) e inviare così un messaggio di denuncia sulla mancanza di una seria politica di tutela e prevenzione delle catastrofi ambientali a livello nazionale.

Già nel 2012 e nel 2013 sono state inviate per posta a L’Aquila migliaia di pezze cucite a mano dai quattro angoli del mondo. Le pezze sono poi state assemblate per rivestire diversi edifici e luoghi simbolo della zona rossa della città, per “mettere una pezza” sul vuoto e sul grigio lasciato dall’abbandono, e l’anno scorso l’iniziativa ha raggiunto anche l’Emilia colpita dal sisma del 2012.

Il prossimo 6 aprile, a 5 anni dal sisma, Piazza Duomo sarà simbolicamente avvolta in una ragnatela rossa formata da fili e catenelle di lana e cotone che rappresenteranno l’immobilismo che paralizza non solo L’Aquila e l’Emilia, ma tutti i luoghi terremotati e a rischio sismico, intrappolati in un paese che cade a pezzi.

La realizzazione di questo allestimento è aperta a tutti – recita la nota dell’associazione Animammersa – perché, come sempre, sentiamo la necessità di condividere quel senso di rabbia, di denuncia e di unione che sono caratteristica delle nostre azioni e di cui Animammersa vuole rendere protagonista l’Italia tutta”.

Sosteniamo l’iniziativa e le sue finalità (anche la Lunga Marcia per L’Aquila percorse i suoi primi passi proprio nel 2012 per richiamare l’attenzione sui medesimi temi) e invitiamo tutti i nostri amici a fare altrettanto: per aderire al progetto e inviare le vostre catenelle lavorate, o anche semplicemente donare gomitoli di colore rosso, basta seguire le semplicissime indicazioni presenti sul sito dell’iniziativa.

Qui invece la pagina facebook di Mettiamoci una pezza.

Sopra i luoghi – In cammino verso la Lunga Marcia per L’Aquila 2014

20 giugno Amatrice-Capitignano

La partenza della terza edizione della Lunga Marcia per L’Aquila (L’Aquila 28 giugno – Roma 6 luglio) si avvicina e le belle giornate invitano a trascorrere tempo all’aria aperta: è il momento che aspettavamo per dare inizio ai sopralluoghi per definire gli itinerari delle 9 tappe che ci porteranno dall’Aquila a Roma!

Ma quest’anno abbiamo anche pensato: perché non aprire queste giornate alla partecipazione di nuovi amici camminatori?
Nasce così il ciclo di uscite “Sopra i luoghi”, una modalità innovativa e creativa per progettare percorsi escursionistici in maniera partecipata: il trekking diventa un’esperienza a 360° che ognuno può modellare secondo i propri interessi ed esigenze.

Partecipare ai sopralluoghi della Lunga Marcia per L’Aquila 2014 è un’imperdibile opportunità per:

  • Formarsi: uso del GPS, botanica, cartografia, altimetrie
  • Fare rete: conoscere e coinvolgere i protagonisti dei territori attraversati (amministrazioni, associazioni, operatori turistici) con modalità aperte di interazione: riunioni itineranti, pasti conviviali, scoperta del genius loci dei territori
  • Stimolare la creatività: partecipare ad un brainstorming itinerante su come migliorare l’esperienza escursionistica della Lunga Marcia, proponendo tematiche e iniziative diverse dal solito: cattedre itineranti, reading all’ombra di alberi secolari, musica in cammino, prove di transumanza, ecc.
  • Scambiare esperienze: ognuno può apportare il proprio contributo mettendo a disposizione dell’altro il proprio bagaglio di esperienze per un progetto realmente partecipato (fotografia, video making, teatro, musica e tanto altro). Interessi e passioni possono quindi confluire all’interno del “contenitore” Lunga Marcia 2014.

Programma dei sopralluoghi:

giovedi 6/3/2014: Rocca di Mezzo – Celano o Celano – Avezzano
giovedi 13/3/2014: Rocca di Mezzo – Celano o Celano – Avezzano
domenica 23/03/2014: Avezzano – Tagliacozzo
domenica 06/04/2014: Tagliacozzo – Prataglia
martedì  15/04/2014: Prataglia – Anticoli Corrado
domenica 27/04/2014: Anticoli Corrado – Tivoli

INFO E COSTI
I sopralluoghi sono aperti a tutti, ma per ragioni fiscali e assicurative è obbligatorio essere in possesso di una tessera FederTrek (costo 15 euro, validità 365 giorni).
Il contributo organizzativo per ciascuna escursione è di 8 euro (5 se non si ha la tessera Federtrek, quindi 15+5=20), mentre la partecipazione è gratuita per studenti e persone prive di reddito.

Per info e prenotazioni scrivere a movimentotellurico@gmail.com

Vi aspettiamo!