Sabato 25 Aprile 2015 celebreremo di nuovo l’Anniversario della Liberazione d’Italia camminando attraverso le strade di Roma sulle tracce della lotta per la liberazione, quest’anno coniugata al femminile.
Ci vuole più coraggio per vivere che per morire, disse Don Giuseppe Morosini prima di essere fucilato.
La nostra camminata di quest’anno è dedicata alle donne, al loro coraggio, alla loro voglia di vivere.
Ci fermeremo di tanto in tanto per raccontare storie di donne nel periodo dell’occupazione nazifascista fino alla Liberazione.
Storie di lotta, di coraggio, di passione, di resistenza quotidiana, di sopravvivenza.
Storie di famiglia, storie personali e collettive.
Storie di aiuto, di attenzione, di generosità, di amicizia, di amore.
La camminata seguirà il filo conduttore del libro Pane nero di Miriam Mafai.
DA SAPERE:
- La partecipazione all’evento è gratuita.
- L’intero percorso è lungo circa 12 km, ma è possibile entrare e uscire dal gruppo in qualsiasi punto. Le soste per le letture dureranno indicativamente 10 minuti.
- Se il sole ci farà compagnia, farà caldo e noi trascorreremo in cammino le ore centrali del giorno: perciò invitiamo tutti i partecipanti a venire muniti di cappello per ripararsi dal sole e bottiglietta d’acqua portata da casa per non invadere il mondo di nuova plastica.
- All’arrivo a Porta San Paolo possiamo restare insieme e sederci al Parco della Resistenza per consumare un pranzo al sacco portato da casa… e vino portato da Movimento Tellurico 🙂
ITINERARIO
[Nota: gli orari delle tappe intermedie sono da considerarsi indicativi.]
8:15 Appuntamento iniziale alla fermata metro Ottaviano
8:30 Partenza: Via Barletta – Attraversamento Viale delle Milizie
1) Viale delle Milizie – 8:40 Lettura Rosa Guarnieri Carducci
Attraversamento Viale delle Milizie – Via Carlo Alberto Dalla Chiesa
2) Viale Giulio Cesare – 9:00 Teresa Gullace
Attraversamento Viale Giulio – Cesare Via Duilio
3) Piazza dei Quiriti – 9:20 Giuliana Lestini, suor Margherita Bernes, Peppinella
Via Attilio Regolo, Via Orazio, Via Crescenzio
Piazza Cavour – Attraversamento Piazza Adriana/via Triboniano, Piazza Adriana
4) Parco Adriano – 9:50 Marisa Musu, Maria Teresa Regard, Carla Capponi, Lucia Ottobrini
Lungotevere Vaticano, Lungotevere Gianicolense – Attraversamento Piazza della Rovere
Attraversamento Lungotevere Gianicolense (altezza ponte Mazzini)
5) Via della Lungara – 10:20 Regina Coeli – Marcella Monaco
6) Salita del Buon Pastore, 10:35 Casa Internazionale delle Donne – letture e sosta (bagno e bar).
Via della Scala, Piazzale Sant’Egidio, Via della Paglia, Piazza Santa Maria in Trastevere
Piazza San Callisto, Via di San Francesco a Ripa, Viale Trastevere
7) Piazza Mastai – 11:25 Sciopero delle operaie dei tabacchi durante l’occupazione
Via delle Luce, Via della Lungarina, Piazza della Gensola – Attraversamento Lungotevere degli Anguillara
Ponte Cestio, Ponte Fabricio – Attraversamento Lungotevere de’ Cenci, Via del Tempio
8) Via della Reginella – 11:55 Settimia Spizzichino
Via Sant’Ambrogio, Via del Portico di Ottavia – Attraversamento Lungotevere de’ Cenci
Ponte Fabricio, Ponte Cestio, Ciclabile sul Tevere – fino al Ponte della Scienza
9) Via del Porto Fluviale – 13:25 10 donne trucidate
Attraversamento Via del Porto Fluviale, Via delle Conce
Viale Campo Boario Attraversamento Via del Porto Fluviale
Piazzale Ostiense – Attraversamento Via Marmorata
10) Porta San Paolo – 14:00 Arrivo
Parco della Resistenza dell’Otto Settembre 1943 – La targa per le donne cadute
Telefono per informazioni, anche nel corso della camminata: 339 2287563, 328 4194746