La spirale della memoria: 100 anni dal terremoto che distrusse la Marsica

Il-cammino-spirale-della-memoria

Movimento Tellurico inaugura le attività previste per il 2015 partecipando alla “Spirale della Memoria” organizzata da Luca Gianotti, cofondatore della Compagnia dei Cammini. L’iniziativa intende commemorare la tragedia del terremoto della Marsica del 1915: un intero territorio sconvolto, 30.000 morti nella regione.

Il cammino si svolgerà dal 2 al 16 Gennaio (con qualsiasi condizione atmosferica) e in due settimane toccherà tutti i luoghi della tragedia. Ci saranno incontri e manifestazioni locali sul tema della Memoria e dell’impegno odierno per la prevenzione e la salvaguardia del territorio.

Clicca qui per seguire l’evento su Facebook

Luca Gianotti
Luca Gianotti in cammino tra sole e neve

 

La Spirale della Memoria si intreccia con percorsi e luoghi della Lunga Marcia per L’Aquila e nella sua ideazione corrisponde alla linea perseguita da Movimento Tellurico del “camminare per”: escursionismo inteso non solo come mera attività di trekking ma anche come mezzo per segnalare le criticità del territorio e, come in questo caso, per ricordare tragici fatti del passato che fanno riflettere sulla necessità assoluta di attivare una politica nazionale di prevenzione antisismica, la prima vera “grande opera” da mettere subito in cantiere prima di ogni altra previsione di spesa.

Perciò non potevamo non seguire attivamente la traccia di Luca Gianotti e saremo presenti nelle tappe:

  • sabato 10 gennaio: Forca Caruso – Cerchio – Aielli – Celano
  • domenica 11 gennaio: Celano – Magliano de’ Marsi
  • venerdì 16 gennaio (tappa finale di arrivo): Pescina – Piana del Fucino – Avezzano

Sarà una buona occasione per approfondire il solco dei nostri cammini in vista della Lunga Marcia per L’Aquila del 2015.

Buon anno da Movimento Tellurico!

Giornata del Camminare 2014: “Le 7 Ville – gli affacci più belli di Roma”

Dopo la nostra apprezzata camminata dell’alba Prima che il giorno cominci, la Giornata del Camminare 2014 di Movimento Tellurico è proseguita con l’itinerario romano Le 7 Ville: gli affacci più belli (e meno conosciuti) di Roma.

Ne ripercorriamo alcuni momenti con questi splendidi scatti fotografici realizzati da Denise Mazzarella:

10687487_10202934818548230_9052118704584508869_o 02 1926281_10202934643383851_7134683746043695628_o 03b 03c 10658770_10202934644543880_5623407962731944250_o 10000966_10202934648223972_5822098360830976152_o 10648275_10202934650704034_5033708289341403829_o 10683438_10202934650504029_1203498134016997375_o 10733716_10202934647143945_6683206088948573349_o 09b 10704395_10202934649744010_1496169251130738252_o 09c 1559311_10202934651184046_2160209784547453478_o 10629450_10202934651264048_5214275915609345520_o 1658585_10202934653584106_8836267722804465108_o 10679539_10202934656624182_9053216658166062806_o 1781586_10202934658624232_1846662839073682122_o 16 10648675_10202934660424277_1881232357900522959_o 18 20 10679761_10202934664784386_1650597511653669879_o 10703984_10202934820548280_4843661873914712689_o 19 1960817_10202934661744310_7974469394581850787_o 10379782_10202934655824162_1538419120646002627_o 10648532_10202934820708284_2550538730720884965_o 1617680_10202934668144470_1090264860985783579_o 10712409_10202934670544530_1986938137270778790_o 25
<
>

Giornata del camminare 2014: “Prima che il giorno cominci”

Ricordiamo alcuni momenti della suggestiva camminata che abbiamo condiviso con un gruppo di intrepidi camminatori mattinieri (tra cui lo scrittore Antonio Moresco, ideatore di numerosi cammini civili in Italia e in Europa, e l’attore Augusto Fornari, interprete degli spot promozionali della Giornata del Camminare) con questi splendidi scatti fotografici realizzati da Denise Mazzarella.

10256765_10202934636263673_3289037089832200147_o
<
>

Lunga Marcia 2014 al Festival europeo “Via Francigena Collective Project 2014”

Mercoledì 4 giugno 2014 – ore 10.30
Roma, Associazione Civita
Piazza Venezia, 11 – Sala “Gianfranco Imperatori

Dopo il successo delle tre precedenti edizioni, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Associazione Civita promuovono la quarta edizione del Festival europeo Via Francigena Collective Project 2014, che sarà presentato a Roma mercoledì 4 giugno alle ore 10.30 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita e nel quale presenteremo anche la Lunga Marcia per L’Aquila 2014.

L’edizione di quest’anno celebra il XX anniversario del conferimento alla Via Francigena della menzione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa: un traguardo prestigioso e lungimirante ottenuto nel 1994 dall’allora Ministero italiano del Turismo.
Da qui la scelta del tema “Europa: il risveglio – Europe: the awakening – Europe: l’éveil”; un risveglio che vuol essere socialità, iniziative, turismo sostenibile e di qualità, grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo e delle tradizioni locali.

Ben oltre 300 gli eventi in programma da giugno a settembre in tutta Europa – volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall’antico percorso – tutti ad accesso gratuito, di diversa natura e tipologia: dai 100.000 pellegrini che cammineranno dal tramonto all’alba da Macerata a Loreto, al Festival dei cortometraggi sulla Via “Segui il tuo passo” presieduto da Marco Muller, dal Giro d’Italia in 80 librerie, staffetta ciclistica, culturale e ambientale lungo la Francigena fino a feste di piazza, rievocazioni, convegni, rassegne enogastronomiche, visite guidate, concerti, teatro, danza e pittura: iniziative finalizzate a conferire visibilità alla diffusa sensibilità che da Canterbury a Gerusalemme lega l’Europa del risveglio, l’Europa di una attualissima civiltà pellegrina. Eventi, quindi, organizzati dal e sul territorio, espressione di civiltà e convivenza nelle specificità locali, sia mitteleuropee che mediterranee.

PROGRAMMA

Intervengono:

  • Nicola Maccanico, Vice Presidente Associazione Civita
  • Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene
  • Giovanni d’Agliano, Assessorato Cultura, Turismo e Commercio – Regione Toscana
  • Silvia Godelli, Assessore Mediterraneo, Cultura, Turismo – Regione Puglia
  • Sandro Polci, Direttore artistico del Festival

Breve presentazione di alcuni eventi promossi dal Festival

Al termine dell’evento verranno offerti vini e formaggi della Via Francigena

25 aprile: Tracce di Resistenza, gemme di Pace

MOVIMENTO TELLURICO trekking, ecologia e solidarietà propone 25 aprile: Tracce di Resistenza, gemme di Pace, un cammino attraverso le vie di Roma per ricordare storie di gente comune che ha sacrificato la propria vita per la nostra libertà.

1010211_719232161461623_1575181886_n

Le targhe “nascoste” sopra i portoni romani, da via della Lungara a via Tasso, raccontano e ricordano le storie delle persone di cui quelle targhe parlano: persone come noi, artigiani, impiegati, operai, avvocati, ferrovieri, soldati, macellai e tanti altri ancora. Idealmente seguiremo il loro ultimo percorso continuando il cammino fino alle Fosse Ardeatine. Dopo un momento di raccoglimento concluderemo il nostro 25 aprile a Porta San Paolo, luogo in cui è nata la Resistenza: un cammino ideale verso la Libertà e la Pace.

APPUNTAMENTI E ITINERARIO

Ore 8:30, partenza da via della Lungara 81/c, via Giulia, via dei Banchi Vecchi, via di Tor di Nona, via della Scrofa, via della Stelletta

Ore 9:45, sosta piazza Sant’Agostino, piazza Montecitorio, piazza Trevi, via Rasella

Ore 10:45, sosta Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, via Venezia, via Torino, via Urbana, via Foscolo

Ore 12:00-13:00, sosta, pranzo al sacco e visita (su prenotazione) al Museo Storico della Liberazione di via Tasso 145. Per partecipare alla visita al museo inviare una mail a movimentotellurico@gmail.com

Ore 13:00, partenza da via Tasso 145, via Amba Aradam, porta Metronia, viale Metronio, via Appia Antica, via Ardeatina 174, Fosse Ardeatine

Ore 15:30, partenza dalle Fosse Ardeatine, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo, via Guido Baccelli, viale Giotto

Ore 17.00 arrivo a Porta San Paolo

Durante la camminata sono previste brevi soste per raccontare le molte storie di chi ha vissuto la Resistenza ed altre letture. Ti invitiamo a portare anche le tue storie familiari, quelle lette o sentite raccontare, così da condividere e rendere viva la memoria di una storia che riguarda tutti.

Per confermare la tua partecipazione e prenotare la tua visita al museo:
e-mail movimentotellurico@gmail.com
telefono 329 4293301 (Piero) o 339 2287563 (Enrico)

Mettiamoci una pezza… anche nel 2014

Zona rossa

Si avvicina il quinto anniversario del terremoto che il 6 aprile 2009 devastò L’Aquila e numerosi comuni limitrofi, e anche quest’anno l’associazione culturale aquilana Animaimmersa rilancia l’iniziativa Mettiamoci una pezza, per rivestire edifici e monumenti del centro storico della città con pezze colorate (lavorate ai ferri o all’uncinetto) e inviare così un messaggio di denuncia sulla mancanza di una seria politica di tutela e prevenzione delle catastrofi ambientali a livello nazionale.

Già nel 2012 e nel 2013 sono state inviate per posta a L’Aquila migliaia di pezze cucite a mano dai quattro angoli del mondo. Le pezze sono poi state assemblate per rivestire diversi edifici e luoghi simbolo della zona rossa della città, per “mettere una pezza” sul vuoto e sul grigio lasciato dall’abbandono, e l’anno scorso l’iniziativa ha raggiunto anche l’Emilia colpita dal sisma del 2012.

Il prossimo 6 aprile, a 5 anni dal sisma, Piazza Duomo sarà simbolicamente avvolta in una ragnatela rossa formata da fili e catenelle di lana e cotone che rappresenteranno l’immobilismo che paralizza non solo L’Aquila e l’Emilia, ma tutti i luoghi terremotati e a rischio sismico, intrappolati in un paese che cade a pezzi.

La realizzazione di questo allestimento è aperta a tutti – recita la nota dell’associazione Animammersa – perché, come sempre, sentiamo la necessità di condividere quel senso di rabbia, di denuncia e di unione che sono caratteristica delle nostre azioni e di cui Animammersa vuole rendere protagonista l’Italia tutta”.

Sosteniamo l’iniziativa e le sue finalità (anche la Lunga Marcia per L’Aquila percorse i suoi primi passi proprio nel 2012 per richiamare l’attenzione sui medesimi temi) e invitiamo tutti i nostri amici a fare altrettanto: per aderire al progetto e inviare le vostre catenelle lavorate, o anche semplicemente donare gomitoli di colore rosso, basta seguire le semplicissime indicazioni presenti sul sito dell’iniziativa.

Qui invece la pagina facebook di Mettiamoci una pezza.

Sopra i luoghi – In cammino verso la Lunga Marcia per L’Aquila 2014

20 giugno Amatrice-Capitignano

La partenza della terza edizione della Lunga Marcia per L’Aquila (L’Aquila 28 giugno – Roma 6 luglio) si avvicina e le belle giornate invitano a trascorrere tempo all’aria aperta: è il momento che aspettavamo per dare inizio ai sopralluoghi per definire gli itinerari delle 9 tappe che ci porteranno dall’Aquila a Roma!

Ma quest’anno abbiamo anche pensato: perché non aprire queste giornate alla partecipazione di nuovi amici camminatori?
Nasce così il ciclo di uscite “Sopra i luoghi”, una modalità innovativa e creativa per progettare percorsi escursionistici in maniera partecipata: il trekking diventa un’esperienza a 360° che ognuno può modellare secondo i propri interessi ed esigenze.

Partecipare ai sopralluoghi della Lunga Marcia per L’Aquila 2014 è un’imperdibile opportunità per:

  • Formarsi: uso del GPS, botanica, cartografia, altimetrie
  • Fare rete: conoscere e coinvolgere i protagonisti dei territori attraversati (amministrazioni, associazioni, operatori turistici) con modalità aperte di interazione: riunioni itineranti, pasti conviviali, scoperta del genius loci dei territori
  • Stimolare la creatività: partecipare ad un brainstorming itinerante su come migliorare l’esperienza escursionistica della Lunga Marcia, proponendo tematiche e iniziative diverse dal solito: cattedre itineranti, reading all’ombra di alberi secolari, musica in cammino, prove di transumanza, ecc.
  • Scambiare esperienze: ognuno può apportare il proprio contributo mettendo a disposizione dell’altro il proprio bagaglio di esperienze per un progetto realmente partecipato (fotografia, video making, teatro, musica e tanto altro). Interessi e passioni possono quindi confluire all’interno del “contenitore” Lunga Marcia 2014.

Programma dei sopralluoghi:

giovedi 6/3/2014: Rocca di Mezzo – Celano o Celano – Avezzano
giovedi 13/3/2014: Rocca di Mezzo – Celano o Celano – Avezzano
domenica 23/03/2014: Avezzano – Tagliacozzo
domenica 06/04/2014: Tagliacozzo – Prataglia
martedì  15/04/2014: Prataglia – Anticoli Corrado
domenica 27/04/2014: Anticoli Corrado – Tivoli

INFO E COSTI
I sopralluoghi sono aperti a tutti, ma per ragioni fiscali e assicurative è obbligatorio essere in possesso di una tessera FederTrek (costo 15 euro, validità 365 giorni).
Il contributo organizzativo per ciascuna escursione è di 8 euro (5 se non si ha la tessera Federtrek, quindi 15+5=20), mentre la partecipazione è gratuita per studenti e persone prive di reddito.

Per info e prenotazioni scrivere a movimentotellurico@gmail.com

Vi aspettiamo!

La resilienza

flower-dry-land

Contributo di Roberto Ferri della SIPEM Marche


Che cos’è la resilienza?

Per resilienza si intende, dal punto di vista psicologico, la capacità dell’individuo di affrontare e superare eventi negativi e traumatici per l’adattamento e lo sviluppo personali. In tal modo l’individuo colpito dall’evento non solo non si spezza, ma potenzia le proprie capacità di adattamento all’ambiente e le proprie competenze.
Fondamentale da questo punto di vista è “esercitare” la resilienza cominciando dalle scuole e coinvolgendo gli istituti in tale programmazione.
Una comunità resiliente è una comunità collaborativa, che non assume il ruolo di vittima bensì si attiva per superare le difficoltà, con indubbi vantaggi sul piano del benessere personale e sociale e con minori costi dal punto di vista della spesa sanitaria e sociale.

Il tema della prevenzione, finalizzato a non ripetere pedissequamente ciò che avviene dopo ogni tragedia che colpisce questo Paese (con la solita frase Non succederà più), è un tema fondamentale che deve prevedere non solo un percorso finalizzato alla costruzione di case antisismiche, ma deve anche prevedere un percorso di crescita delle comunità e dei singoli individui che consenta loro di acquisire consapevolezza di sé e capacità di mettere in atto comportamenti autoprotettivi prima, durante e subito dopo l’evento.

Durante la giornata a Ussita è sorta l’esigenza di integrare questi due momenti con un’azione educativa e sociale che consenta di sviluppare il tema della cosiddetta “resilienza”. Tale integrazione può essere resa possibile prevedendo una serie di iniziative che attraverso seminari, convegni ma, soprattutto, la giusta sensibilizzazione delle Istituzioni (satali e locali) consenta di iniziare questo percorso educativo.

La SIPEM come Associazione di psicologi dell’emergenza è pronta a collaborare a questo progetto integrando il proprio sapere con il sapere, le competenze e le esperienze di vita di tutti coloro che parteciperanno a diverso titolo alla Lunga Marcia del 2014.

Un caro saluto a tutti

Roberto Ferri