30 aprile – 3 maggio 2020: In Cammino per Camerino

IN CAMMINO PER CAMERINO 2020 – IV EDIZIONE
30 Aprile – 3 Maggio

Clicca sull’immagine per vederla ingrandita

Prende il via la quarta edizione di “In Cammino per Camerino, una marcia solidale nelle Terre Mutate” per tornare a camminare insieme nell’entroterra maceratese duramente colpito dal sisma del 2016.

Quattro giorni di cammino lungo un itinerario ad anello che si interseca con i più importanti cammini che attraversano le Marche: il Cammino nelle Terre Mutate, Italia Coast to Coast, il Cammino Francescano della Marca e la Via Lauretana.

In Cammino per Camerino è un movimento nato dal basso che vuole far conoscere la bellezza e le ferite del fragile entroterra marchigiano. Lo faremo con una marcia solidale che intende mantenere alta l’attenzione su un problema che per chi non vive in quelle terre sembra oramai superato, ma che invece è fortemente sentito dalla gente che, nonostante tutto, ha deciso di rimanere.

Camminando andremo alla riscoperta di luoghi ricchi di suggestione a contatto diretto con le comunità locali e un ambiente naturale di straordinario pregio, portando un contributo concreto alle micro economie locali.

Vi aspettiamo numerosi: la presenza di tutti noi diventa di fondamentale importanza per la rinascita di questo territorio.

Clicca qui per il programma delle 4 giornate di cammino e per tutte le informazioni utili per iscriversi all’evento.

Costi di partecipazione

4 tappe: € 100

La quota include la copertura assicurativa per RC e infortuni e la t-shirt dell’evento.
Il ricavato andrà interamente a sostegno delle attività per il rilancio del territorio.

Contatti

Per avere tutte le informazioni necessarie, potete contattarci ai seguenti recapiti:

Email: camminopercamerino@gmail.com
Tel: 371 1661870 – 339 4748738 (dopo le ore 17)

Difficoltà

Il cammino non prevede grandi difficoltà ma le singole tappe sono lunghe, è richiesto allenamento a camminare per più giorni consecutivi, condizione a cui molti non sono abituati.

Il percorso

Cammineremo lungo un percorso ad anello di circa 80 km che partirà da San Severino Marche e toccherà i paesi di Serrapetrona, Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Pievefavera, Valfornace, Camerino.

Percorreremo sentieri lungo i boschi, strade di campagna, gole e, in prossimità dei paesi, alcuni tratti di strade asfaltate.

Camminata urbana 25 aprile 2018

 

Il 25 Aprile, anniversario della Liberazione, proponiamo una camminata urbana per raggiungere il Villaggio per la Terra allestito a Villa Borghese per l’Earth Day 2018 collegando fra loro due temi apparentemente lontani:

• Il primo è quello della lotta di Liberazione a Roma. Racconteremo di Ugo Forno, ragazzo di 13 anni che difese il ponte Salario a costo della propria vita per impedire che i tedeschi in ritirata il 5 giugno del 1944 lo distruggessero.
• Il secondo è quello della bellezza nascosta di un bosco di Cedri dell’Himalaya che inaspettatamente accoglie i visitatori su Monte Antenne, all’interno di villa Ada (e proprio in questo parco, a Villa Savoia, fu arrestato Mussolini al termine della drammatica seduta del Gran Consiglio del 24/25 luglio 1943).
Sarà anche un’occasione per saperne di più sul destino del Forte di Monte Antenne dopo quasi 70 anni di abbandono, poiché il 31 gennaio scorso è scaduto il termine del bando comunale per la presentazione di progetti di recupero.

La partecipazione è gratuita e non occorre iscrizione.
Contributo libero a favore del progetto di Movimento Tellurico del Cammino nelle Terre Mutate.

#iocitengoincammino

Appuntamento: ore 8:30, Ponte Vecchio Nomentano
Partenza: ore 9:00
Arrivo: ore 15:00 al Villaggio per la Terra di Villa Borghese, allestito per l’Earth Day 2018
Ore 15:00: presentazione del progetto per la costruzione del Cammino nelle Terre Mutate
Lunghezza: circa 12 km
Durata: 6 ore (compresa sosta pranzo al sacco)

Info: 339 228 7563 oppure movimentotellurico@gmail.com

IL PERCORSO:
Ponte Vecchio Nomentano · Villa Ada (ingresso lato laghetto) · Monte Antenne · Villa Ada (Villa Savoia) · Via Panama (sosta pranzo) · Villa Borghese (Bioparco) · Villaggio per la Terra (Viale Goethe – Galoppatoio Villa Borghese)

Camminata urbana per M’illumino di Meno 2018

Quest’anno M’illumino di Meno è dedicato al camminare.
Un passo è una piccola cosa. Ma unendo i passi di molti si può arrivare alla
Luna
.

Sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo.
Entro il 23 febbraio 2018, giorno di M’illumino di Meno quattordicesima edizione, vogliamo simbolicamente raggiungere la luna a piedi e sono 555 milioni di passi: abbiamo dunque bisogno del contributo di tutti.

Movimento Tellurico, in collaborazione con FederTrek, propone una camminata urbana di circa 6 km e durata stimata di 2 ore, comprese soste per alcuni interventi di riflessione.

Camminando con le nostre lampade frontali a basso consumo o ricaricabili a manovella, saremo come uno sciame di lucciole umane mentre attraverseremo punti simbolici della città parlando di risparmio energetico, inteso in senso lato: dal costo dei carburanti che inquinano l’aria per trasportare acqua minerale dall’estremo Nord fino in Sicilia o dal Sud in Piemonte, agli imballi sovrabbondanti utilizzati per le merci in vendita nei supermercati.

Rifletteremo insieme sugli infiniti sprechi di una società consumistica che per sopravvivere ha la primaria necessità di distruggere beni e persone soltanto per replicare se stessa.

Parleremo anche delle 4 R: Riduci, Riusa, Ricicla, Recupera.

 

Programma e itinerario

Appuntamento: venerdì 23 febbraio | Roma, Piazzale Ostiense | Ore 19:30

Passeremo alla Città Eco-Solidale per parlare di riuso, alla Città dell’altra Economia e alla sua Ciclofficina, attraverseremo l’ex Mattatoio di Testaccio per parlare degli infiniti sprechi degli allevamenti intensivi, per poi raggiungere Via della Luce a Trastevere e salire al Gianicolo per vedere i monumenti di Roma oscurati… o meglio: visibili sotto una luce diversa.

Invitiamo tutti a portare con sé una piccola lampada frontale!

Per info e prenotazioni: movimentotellurico@gmail.com| 347 065 9191 (Cecilia)

La partecipazione alla camminata è gratuita. Saranno solo raccolti contributi liberi a sostegno del nuovo progetto di Movimento Tellurico in collaborazione con APE e FederTrek: il Cammino nelle Terre Mutate, itinerario escursionistico nei territori colpiti dai terremoti, come forma di sostegno alla ripresa delle comunità montane per mezzo del turismo lento.

25 aprile: Trekking urbano Earth Day 2017

Giornata della Terra… senza muri e senza confini

Celebriamo l’Earth Day 2017 percorrendo Roma in movimento lento: 10 km di passi e tante storie da raccontare, perché il movimento è il respiro del pianeta, il movimento non conosce frontiere.

L’uomo nasce migrante, fin da quando Lucy ha lasciato il Corno d’Africa per colonizzare il mondo… E la storia s’incarica puntualmente di smascherare l’inutilità dei muri eretti a custodi dell’egoismo e del potere.

Finché nel mondo globalizzato ci saranno guerre imperialistiche per il controllo delle riserve di combustibili fossili ed eclatanti differenze di reddito, di aspettativa di vita, di giustizia fra l’Africa e il resto del mondo, inevitabilmente ci saranno migrazioni in cerca di una vita migliore. Nessuno emigra a cuor leggero, nessuno lascia felicemente la propria terra d’origine, i luoghi dove ha mosso i primi passi e provato le prime emozioni.

Nel nostro Paese sempre più vecchio e con sempre meno natalità, se negli ultimi 15 anni non avessimo avuto nuovi cittadini immigrati oggi avremmo 5 milioni di abitanti in meno e inevitabili conseguenze su tutti gli equilibri macroeconomici della nostra società, mentre l’Appennino dei terremoti è sempre più a rischio abbandono e gli eventi tellurici degli ultimi mesi hanno accelerato un processo di spopolamento già in atto da molti decenni.
Per questo gli immigrati sono una Risorsa, non un problema.

INFORMAZIONI

Partenza: appuntamento ore 8:15 al Piazzale della Stazione Roma Tuscolana
Arrivo: ore 13:30 al Villaggio per la Terra, allestito per l’Earth Day al Galoppatoio di Villa Borghese.

La partecipazione alla nostra camminata è gratuita, chiederemo soltanto un contributo volontario da destinare ai progetti di solidarietà del gruppo di volontariato Baobab Experience di Roma.

Dalle 14:00 alle 15:30 si terrà una tavola rotonda dedicata al tema dei cammini attraverso le esperienze di associazioni affiliate a FederTrek che porteranno le loro testimonianze e racconteranno i loro progetti:

  • Movimento Tellurico, promotrice del progetto nazionale “Lunga marcia per l’Aquila”, si soffermerà sul tema della ricostruzione e promozione dei territori colpiti dal sisma, affrontando la questione dal punto di vista dei migranti.
  • Sentiero Verde, storica associazione di Federtrek, racconterà invece la storia della ideazione del nuovo percorso escursionistico “A piedi con Benedetto”, che si snoda dal cuore della città di Roma e arriva fino a Subiaco.

Interverranno:

  • Enrico Sgarella (Presidente Movimento Tellurico)
    La Lunga Marcia per l’Aquila e il ruolo dei migranti per i territori colpiti dal sisma

  • Pietro Pieralice (Presidente Sentiero Verde)
    Il progetto di realizzazione del Cammino di San Benedetto

  • Saranno inoltre ascoltate le esperienze e le storie del Baobab Experience di Roma e dello SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) Progetto SabinaModera: Ilaria Canali (Federtrek Comunicazione)

Salva

Salva

Salva

Domenica 26 marzo: Trekking urbano dal Quadraro a Torpignattara

Domenica 26 marzo proponiamo una nuova camminata urbana alla scoperta della storia e delle storie dei quartieri romani Quadraro e Torpignattara: Una camminata tra rEsistenze E cambiamenti.

Si tratta della seconda tappa di un percorso urbano fra piccole e grandi storie di Resistenza e cambiamento, raccontate da individui e rappresentanti di realtà associative locali che incontreremo camminando tra i due quartieri.
Con i nostri passi vogliamo unire queste storie. E le vogliamo idealmente unire anche alle storie di resistenza di quanti oggi, nelle zone terremotate del Centro Italia, ostinatamente, coraggiosamente, difendono il loro diritto a continuare a vivere sulle loro terre. A loro andranno le donazioni che raccoglieremo lungo il cammino.
La prima giornata svoltasi da Cinecittà al Quadraro il giorno 19 febbraio ha riscosso grande partecipazione. Invitiamo chi era venuto a continuare il cammino con noi. E speriamo che nuovi camminatori si uniscano!

Per organizzare al meglio il percorso è importante sapere quanti saremo: vi chiediamo quindi di comunicare la vostra partecipazione ai contatti sulla locandina.
Stiamo anche cercando di organizzare un pranzo insieme, a prezzi contenuti, dopo la camminata. Fateci sapere se siete interessati.

I fondi raccolti saranno destinati a iniziative di solidarietà nei confronti di persone, famiglie, piccole aziende che hanno perso tutto con il terremoto. Raccoglieremo le donazioni lungo il cammino. E’ anche possibile effettuare un bonifico bancario, indicando: “aiuto per Norcia “e aggiungendo i dati e indirizzo email sul conto Banca Etica di Movimento Tellurico: IBAN IT17Z0359901899050188527211

Salva

5 Marzo 2017 – Festa dell’Altra Neve

Camminata di solidarietà nelle terre del sisma

Ore 9:45 – Macereto di Visso (MC)

Domenica 5 marzo l’Associazione Movimento Tellurico, nell’ambito della Festa dell’altra neve promossa da FederTrek, organizza una camminata solidale nel cuore del Parco dei Monti Sibillini per esprimere solidarietà alle popolazioni che sono state duramente messe alla prova dai terremoti dello scorso autunno.

L’iniziativa si svolgerà nella località di Macereto, a cavallo tra i comuni di Visso e Ussita (MC), con ritrovo alle ore 9.45 presso il caseificio della Tenuta Scolastici: un’azienda che rappresenta un’eccellenza gastronomica del territorio (Presidio Slow Food) e che nonostante le difficoltà continua ad andare avanti con la produzione. Marco Scolastici, con la passione dei suoi 28 anni, ci racconterà la sua storia di imprenditore che nella tragedia ha trovato la forza, e la fortuna, di poter continuare la sua attività.

La camminata si svolgerà lungo uno splendido itinerario adatto a tutti, con uno spettacolare affaccio sul Monte Bove innevato e sul Santuario di Macereto. Con noi cammineranno alcuni abitanti del territorio che, insieme a Marco, non hanno voluto abbandonare la loro terre in questi mesi invernali.

Al termine della camminata è previsto un pranzo presso il Ristorante La Mezza Luna di Ussita, che ha riaperto la sua attività da qualche settimana.

Menù 15 euro: un primo, due contorni, formaggio di Scolastici, vino, acqua e caffè.

N.B. Per accedere a Ussita è necessario comunicarci preventivamente nominativo del conducente e la targa dell’automobile, in modo da poter ottenere i permessi per accedere.

INFORMAZIONI:

Punto di incontro: ore 9.45 presso Tenuta Scolastici: https://goo.gl/maps/t7X9V6Fa8772

Durata camminata: 3h – Lunghezza: 9 km

Difficoltà: adatta a tutti

Spese: eventuale affitto ciaspole in caso ci fosse neve.

 

COME ARRIVARE: 

Partenza in macchina o bus (da Roma) in relazione al numero di partecipanti.

Per chi viene da Roma (o dall’Umbria) consigliamo di prendere la SS77 che da Foligno- Civitanova Marche, uscire a Muccia e percorre la SP 209 in direzione Visso sino al 70 km in cui sulla sinistra troverete le indicazioni per il Santuario di Macereto – Cupi.

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Tel. 3284194746 – Mail movimentotellurico@gmail.com

19 febbraio 2017: trekking urbano “Dagli Acquedotti a Quadraro”

Quadraro 19 febbraio

DAGLI ACQUEDOTTI AL QUADRARO
Storie e incontri su vecchie e nuove resistenze

    • Un trekking breve ma intenso, solo 8 km, con tanti incontri, storie, emozioni. Un piccolo allenamento per le gambe, un grande allenamento per il cuore.
      L’escursione è gratuita, eventualmente chiederemo ai partecipanti solo un contributo, assolutamente volontario, per alcune piccole realtà produttive della zona di Norcia colpite dal terremoto.*
      Al termine, possibilità di un piccolo pranzo insieme (prezzo agevolato) presso la Locanda dei Girasoli.
      Ci accompagnano: Paolo, Fernando e Silva.
      Collaborano alla realizzazione: i Volontari del Parco degli Acquedotti, l’Associazione Baracca e Burattini, Gazebike, la Locanda dei Girasoli, Livio Curatella, Riccardo Sansone.

Cliccare qui per l’evento Facebook

 

*L’area colpita dal terremoto dello scorso autunno-inverno è davvero vastissima e si estende su 4 regioni. Innumerevoli sono i problemi di rilancio dell’economia in tante zone già impoverite da una consistente emigrazione economica.

Dopo aver contribuito all’acquisto di una tensostruttura per aiutare un allevatore di Sommati di Amatrice, abbiamo pensato di chiedere nuovamente un piccolo aiuto a chi cammina con noi per aiutare tre amici di Norcia:

      • Maurizio, che nel terremoto ha perso 70 pecore e tutta la sua azienda e deve ripartire da zero.
      • Guerrino, che con i suoi due fratelli e le rispettive famiglie affronta un futuro incerto dopo che il crollo della stalla lo ha privato del ricovero per una parte dei suoi bovini.
      • Catia e il marito, che avevano uno dei più avviati negozi di salumi proprio di fianco alla cattedrale di San Benedetto: dopo aver visto la casa di famiglia totalmente abbattuta dalla scossa del 30 ottobre, oggi tentano di tirare avanti vendendo quel poco che è rimasto in un casolare in mezzo alla campagna, dove non si sa neppure come arrivare.Non pretendiamo di poter aiutare tutti in una situazione di cui la lentezza dell’intervento di chi ci dovrebbe pensare è più che mai colpevole.
        Ma cominciamo da loro.SE vuoi contribuire anche tu, fai una donazione indicando nella causale “Aiuto per Norcia” e aggiungendo i tuoi dati e il tuo indirizzo email sul conto Banca Etica di Movimento Tellurico: IBAN IT17Z0359901899050188527211

Assemblea del 17-18 Dicembre 2016

Raccogliamo in questa pagina gli spunti di riflessione, le iniziative e le idee per il futuro di Movimento Tellurico, tutti temi che verranno discussi in occasione dell’assemblea straordinaria dell’associazione (clicca qui per l’evento Facebook) che si svolgerà il 17-18 dicembre presso la Casa per ferie San Michele di Orvinio (RI).

20151112_115641

20151112_120232

Archivio interventi mail pre-assemblea

2 novembre

Enrico Sgarella

Il tema della ricostruzione degli abitati dopo un terremoto è un tema estremamente complesso.
Si presta a slogan propagandistici uno dei quali è il “Dov’era com’era! “ che ha spesso ripetuto il presidente del consiglio in questi ultimi giorni.
Questo slogan è una semplificazione che non tiene conto di svariate problematiche in considerazione delle quali si può dire che ogni singola realtà, ogni paese, ogni luogo vuole la sua propria particolare ricostruzione (sempre se la ricostruzione in quel luogo merita di essere fatta o non conviene piuttosto spostare del tutto il paese se edificato su terreni franosi o comunque a rischio).

Quindi: “Forse! dov’era e comunque meglio di com’era”

Ecco un elenco assolutamente parziale di alcune delle variabili:

  • Il problema demografico: spesso sono paesi già abbandonati o comunque svuotati dall’emigrazione. Le case non sono state sottoposte a manutenzione, neppure ordinaria oppure come ad Amatrice sono state sottoposte a rifacimenti assassini (il cappellone di cemento armato su mura fragili, tipo muratura “a sacco”
  • Il problema delle seconde case: anche qui si deve distinguere. Per alcuni territori tipo Amatrice fanno sicuramente parte del tessuto economico turistico. Per altri sono soltanto case abbandonate che sono andate (stanno andando) in rovina.
  • Il problema dei borghi storici: da tenere separato da quello delle singole case in campagna e/o antichi casali. Nei borghi la ricostruzione non può che essere completa, coordinata, pianificata (quali case ricostruire e come e quali abbattere del tutto). Ci si muove per “aggregati”. Il che porta con se problematiche relative all’individuazione dei proprietari (spesso sono proprietà parcellizzate in una moltitudine di eredi).
  • Il problema della capacità reddituale: la ricostruzione “dov’era com’era” non distingue fra ricchi e poveri. Ne beneficiano tutti indipendentemente dall’elemento reddituale. Io onestamente comincerei a fare una distinzione reddituale. Perché beneficare anche chi pur avendo i mezzi per farlo non ha messo in sicurezza la propria casa.

Personalmente avrei in mente alcune proposte. Tra queste bisognerebbe trovare quella che subito potrebbe essere attuata. Ma ne parliamo in seguito.

Mi rifaccio in parte alla petizione su Change (questo il link) che ho girato l’altro giorno lanciata dagli ordini professionali di Ingegneri, Geologi e Architetti.

In ogni caso mi pare evidente che per attuare un progetto del genere che Renzo Piano ha definito “generazionale” gli investimenti vadano assolutamente spostati da progetti spesso solo di speculazione come alcune delle cd “Grandi Opere” e vincolati a “L’Unica Vera Grande Opera” utile per il nostro pase, messa in sicurezza antisismica e dal dissesto idrogeologico.

 

3 novembre

Silva Ferretti

Carissimi… dopo questo terremoto abbiamo la “fortuna” di avere tanti amici e reti nelle aree colpite. Oltre a elaborare noi pensieri, sarebbe bello e utile riuscire a costruire momenti con loro per catturare anche la loro visione, di persone che vivono sui territori. E queste discussioni le stanno facendo. (http://www.vita.it/it/article/2016/11/02/actionaid-i-cittadini-sono-di-nuovo-pronti-a-ricominciare-mai-visto-nu/141434/)

Un tema forte su cui lavorare è quello delle “comunità resilienti” che sono spesso le comunità che mettono in discussione le modalità di emergenza proposte e che hanno una visione ampia delle problematiche della ricostruzione. Penso che noi possiamo aiutare ad amplificare quelle istanze che non passano nel dibattito generale.
Ora che le “nostre” idee sono passate nel dibattito generale (sperando che ci restino) noi potremmo:
  1. comunque seguire il dibattito generale e riaffarmare la nostra posizione
  2. guardare avanti e in profondità: identificare istanze dai territori che invece non sono articolate… e contribuire a dare voce a queste (ad esempio le voci di chi vuole rimanere, o di chi già sta immaginando cosa possa venire dopo)
  3. capire come il nostro cammino possa essere sfruttato al meglio. Io ci vedo molto un’opera di “presidio attivo” e presenza sui territori colpiti dal terremoto. Oltre a quella di sensibilizzazione che fino ad ora ci ha più contraddistinto.

 

Alberto Renzi

Da un lato c’è l’aspetto burocratico amministrativo della ricostruzione e dall’altro c’è quello umano e resiliente. I due temi si toccano e dovremmo ben capire su quale dei due e in che modo dedicare le nostre energie.

1. La partita delle norme è molto complessa e, a mio avviso, ci vorrebbe un “tecnico” con cui dialogare costantemente per fare chiarezza. Come si evince anche dalla petizione di change, ci sono associazioni di categoria con cui potremmo fare sinergia. Penso sia poco utile fare un documento firmato solo da Fedetrek e Movimento tellurico. I macro temi sono oramai chiari a tutti: serve un piano nazionale di messa in sicurezza, l’obbligatorietà del fascicolo di fabbricato e l’educazione al rischio. Si tratta di tre contenitori enormi su cui non baseterebbe una vita per fare approfondimenti. Ad esempio concordo pienamente con Enrico riguardo lo slogan “dov’era, meglio di com’era”, poiché non oso immaginare di adeguare gli edifici ai criteri antisismici come fatto nel ’97. Gli interventi hanno si salvato molte vite ma comunque non hanno retto al colpo tellurico. Da qui bisogna ripensare ad altre tipologie di case e materiali, a partire dall’uso del legno, altrimenti tra 20, 50 o 100 anni ci ritroveremo al punto di partenza. In sintesi, io credo che pur sostenendo e sensibilizzando sulle prime due istanze, dovremmo concentrarci sull’educazione al rischio dei territori a forte rischio sismico che però non attuano le principali forme di prevenzione (elaborazione e presentazione del piano di protezione civile, prove di evacuazione annuali, segnalazione delle aree di attesa). Su quest’ultimo punto credo che la nostra associazione possa avere un ruolo di forte sensibilizzazione che potrebbe salvare la vita di molte persone (si stima da 20% al 50% di morti in meno). E qui passiamo al secondo tema.

2. Per quanto riguarda la componente umana, sono convinto, come esprime Silva, che attraverso un dialogo diretto con i territori colpiti si possano capire a fondo le prime necessita per ripartire. Mi riferisco ai mini progetti economici da rilevare e da promuovere per far in modo che rimangano in piedi dei presidi attorno ai quali si possa ricostruire la comunità, il tessuto sociale. Su questo aspetto ho intenzione di sentirmi con Sara Vegni per avere maggiori input e intervistare alcuni operatori di Ussita e dintorni (a partire dagli allevatori-produttori) per rilevare le loro necessità e dunque indirizzare le eventuali donazioni verso microprogetti specifici. A questo punto possiamo decidere di “adottare” un territorio, fatto di uno o più comuni, per attivare quello che Silva definisce un “presidio attivo”.

 

Melani Traini

Per il momento sottoscrivo tutto quello che ho letto, in particolare la necessità di fare riferimento a tecnici ed esperti laddove vi siano da toccare temi tecnici. E quindi renderci portatori di questi temi tecnici nella chiave umana, comunitaria ed ecologica in senso lato che è la nostra cifra.
Magari potremmo chiedere ai tecnici quali messaggi molto concreti potremmo diffondere e promuovere presso le comunità con cui entriamo in contatto. E nello stesso tempo, come hanno già scritto altri, chiedere alle comunità se possiamo renderci portavoce di loro esigenze specifiche. Insomma un lavoro non solo di promozione ma anche, nel nostro piccolo, sempre più di mediazione.

 

Enrico Sgarella

Mi pare che il confronto con altre realtà resilienti (Silva) che si stanno interrogando sul da farsi sia assolutamente condivisibile.
Altro tema che è uscito fuori è la necessità di un confronto con tecnici professionisti del campo (vedi petizione degli ordini professionali e intervento di Renzo Piano).
Anzi, aggiungo io:
Si sta creando una congiuntura favorevole affinché TUTTI , ambientalisti, professionisti delle costruzioni, rappresentanti degli enti locali, marcino nella stessa direzione.
Ho proposto a Federtrek e a Piacentini in particolare di organizzare un mega convegno con le più grandi associazioni ambientaliste, geofisici, ingegneri, architetti ed archistar per far convergere tutte le forze in un’unica direzione.
Lo slogan “Forse! Dov’era ma comunque meglio di com’era” mi pare un buon viatico.

 

Silva Ferretti

Ma perché organizzare un convegno… e non invece una staffetta di parole sul territorio?
O insomma, una formula che non sia “stare dentro una stanza”, ma più vicina alla nostra maniera di fare.
Non dobbiamo poi far fare chilometri alle persone… bastano anche delle cose brevi, in territori significativi.
E poi se proprio vogliamo che i relatori facciano interventi, possono anche farli camminando, brevi…
O possono fare interventi più lunghi in video (da archiviare in atti), di cui riprendono i sunti mentre camminano.
E ai partecipanti mettiamo le cuffiette da turisti giapponesi.
Una cosa così potrebbe essere, anche mediaticamente, molto interessante.

 

Daniele Moschini

Il convegno itinerante vince… anzi potrebbe essere fatto proprio durante la marcia 2017!

 

Silva Ferretti

Sì… potremmo fare una tappa breve dove invitare le persone a un “convegno peripatetico…” 🙂

 

Enrico Sgarella

Sono due ipotesi opposte… ovvio.. da una parte un evento che vuole essere tradizionale e se possibile avere risalto sui media l’altro rimane inter nos. L’uno non esclude l’altro.