La nostra Giornata del Camminare

Il nostro 9 ottobre è stato un giorno memorabile di condivisione e solidarietà, vissuto tra Roma e poi Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera (MC).

Ringraziamo tutti gli amici che ne hanno fatto parte e anche la redazione di Cronache Maceratesi per la bella cronaca della giornata e per il video che abbiamo il piacere di riportare di seguito.

Il cammino ricomincia da tre: Visso, Ussita e Castelsantangelo per salvare la montagna

La giornata del camminare sui Sibillini

di Gabriele Censi

Con l’hashtag #siamoagibili si è svolta oggi la “Giornata del camminare” di FederTrek che ha coinvolto circa 150 escursionisti provenienti da vari parti d’Italia. Una trentina, dell’associazione Movimento Tellurico, da Roma per continuare il percorso notturno nelle vie della Capitale partito alle 3:36, ora della prima scossa del 24 agosto. Come un proseguimento della “Lunga Marcia per L’Aquila” due gruppi, uno da Visso e uno da Ussita, si sono incontrati alle porte di Castelsantangelo dopo un paio di ore di cammino sotto un sole inatteso.

Ad accoglierli il sindaco Mauro Falcucci che con i colleghi Marco Rinaldi e Giuliano Pazzaglini e il presidente dell’associazione Enrico Sgarella hanno guidato il corteo nell’ingresso in paese per un lancio finale di palloncini azzurri con la scritta “Castelsantangelo c’è anche grazie a voi”. Poi il pranzo al parco a cura della pro loco e l’incontro con la psicologa Lucia Caimmi della Sipem (psicologi dell’emergenza).

“Dovremmo essere sotto i riflettori in condizioni di normalità almeno il doppio del tempo, invece solo grazie a questo evento drammatico possiamo promuovere le nostre eccellenze, siamo un territorio stupendo, qui c’è la sede del parco dei Sibillini, – ha detto il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini – e vogliamo dimostrare nonostante le difficoltà del momento e il disagio dei lavori in corso, comunque è possibile ancora stare bene qui”. Il sindaco di Castelsantangelo Mauro Falcucci ringrazia per la straordinaria mobilitazione: “Oggi è il momento della speranza, questa iniziativa ci ha portato un momento di gioia. Le recenti parole di Errani ci hanno rafforzato e la nostra tenacia riuscirà a produrre effetti positivi. Non c’è da distinguere tra comuni, siamo un unico comprensorio e la montagna può rinascere per il bene di tutta la regione”.

Marco Rinaldi primo cittadino di Ussita ricorda un episodio di oltre 30 anni fa di cui fu testimone il padre già sindaco: “Amintore Fanfani in visita ad una mostra a Macerata che esponeva delle opere d’arte di Castelsantangelo disse ‘queste terre non sono da meno della Toscana’. Abbiamo chiesto alle autorità di avere la certezza della ricostruzione totale, le nostre seconde case sono l’eredità di padri e nonni trasferiti altrove, il turismo è quasi il 100% della nostra economia”’. “Siamo qui per dare un sostegno alle popolazioni, – dice Lucia Caimmi della Sipem – durante l’emergenza c’è uno sconvolgimento delle emozioni del quotidiano, l’aiuto psicologico consiste nel cercare di riportare uno stato di sicurezza di base e stimolare la capacità di resilienza, reagire con le proprie forze”.

Di seguito alcune foto di Silva Ferretti (che ringraziamo come sempre di cuore!) sulla nostra camminata notturna a Roma:

dsc_3933

dsc_3997

dsc_4094

dsc_3930

9 Ottobre 2016, Giornata del Camminare – “Dalla notte… al giorno: passi per ricostruire”

Per la Giornata nazionale del Camminare 2016 promossa da FederTrek, quest’anno con una particolare attenzione verso i territori colpiti dall’ultimo tragico sisma che ha colpito l’Italia centrale, Movimento Tellurico desidera estendere la riflessione su prevenzione antisismica e urgenza della ricostruzione dal piano materiale a quello psicologico, perché da questo punto di vista l’area colpita dal terremoto è stata ancora più estesa, con danni all’intera economia dell’Italia appenninica fra Lazio, Umbria e Marche.

Come lo scorso anno proponiamo due camminate distinte, la prima delle quali, a Roma, notturna e con conclusione all’alba, per lasciare la possibilità ai partecipanti di tornare alle proprie case o unirsi ad altri eventi previsti nella Capitale.
Per chi invece abbia il piacere di restare con noi, ci spostiamo tutti insieme per vivere la Giornata del Camminare in un luogo e con persone molto speciali: nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, appartenente al cratere del sisma del 24 agosto e meno menzionato perché fortunatamente senza perdite umane, ma che sta pagando le conseguenze della paura in termini di abbandono delle attività locali.
locandina-gdc(Cliccare sulla locandina per ingrandirla)

1. Prologo notturno: lungo le tracce dei terremoti di Roma

Appuntamento a Piazza San Giovanni, Roma, alle ore 3:15 del mattino di domenica 9 ottobre.
Una volta radunati, alle 3:32, orario del terremoto dell’Aquila (6 aprile del 2009), condivideremo 4 minuti di silenzio e riflessioni per dare quindi inizio al nostro cammino alle ore 3:36, orario della scossa più devastante verificatasi nella notte del 24 agosto scorso in Italia centrale.

Attraverseremo il centro di Roma con le luci della notte per osservare, con una prospettiva per molti inedita, il Colosseo, Piazza Colonna e altri luoghi in cui sono ancora visibili i segni di antichi terremoti che colpirono la Città Eterna, anch’essa non esente dal rischio sismico come narrano antiche cronache di Tito Livio, Dionigi di Alicarnasso, Plinio e altri ancora, di cui leggeremo alcuni brani durante il cammino.

Il nostro cammino terminerà al Gianicolo, dalla cui terrazza assisteremo insieme al sorgere del sole da dietro i Colli Albani, altro luogo a rischio sismico elevato ma poco noto. Per ricordarci che parlare di prevenzione è utile sempre e ovunque.

2. Siamo agibili! Prevenzione e resilienza nelle terre del sisma

Dal Gianicolo alle 7:15 partiamo in pullman per raggiungere l’Alta Valle del Nera, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, per camminare insieme ai cittadini di Castel Sant’Angelo sul Nera, Ussita e Visso e ripartire da questo splendido territorio nella Provincia di Macerata, posizionato a pochi chilometri dall’epicentro della scossa delle 4:33 di magnitudo 5.4, la seconda più distruttiva dopo quella delle 3:36.

In questi tre comuni, rimasti fuori dai riflettori mediatici, non ci sono stati né morti né feriti, ma ingenti danni al patrimonio immobiliare, limitati grazie agli interventi realizzati a seguito del sisma del 1997.
Con la nostra presenza intendiamo aiutare a mantenere vivo il territorio ripartendo dalle persone che ci vivono e che stanno lottando duramente per mantenere in piedi attività economiche, culturali e ambientali.

Se conosciamo il terremoto possiamo imparare ad affrontarlo: continueremo a temerlo, ma possiamo vincere la paura e ridurre al minimo il rischio!

Informazioni:

L’iscrizione alle due camminate è gratuita.
Chiediamo soltanto un contributo per il viaggio in autobus da Roma alle Marche e ritorno, da effettuare con bus a noleggio: 12 € a persona

Telefoni di riferimento per la camminata a Roma: 328 419 4746 – 339 228 7563
Telefoni di riferimento per la camminata nelle Marche: 339 157 5644 – 339 847 1502

Per ulteriori informazioni e per iscriversi a una o entrambe le camminate

Scrivete un messaggio email a info@movimentotellurico.it o telefonate al numero 339 228 7563.
Per l’iscrizione, specificate i nominativi dei partecipanti e le camminate alle quali sarete presenti.

[Immagini locandina: Designed by Freepik]

Salva

Terremoto in Italia Centrale

L’associazione Movimento Tellurico esprime profondo cordoglio per le vittime del nuovo terremoto che ha colpito l’Italia centrale.
Le conseguenze di terremoti, sismi e calamità naturali sono tristemente prevedibili in questo paese: per questo Movimento Tellurico si batte da anni per un’opera diffusa di prevenzione totale e di spostamento di risorse da inutili opere megagalattiche, come il ponte sullo Stretto di Messina, verso la prevenzione antisismica e una cultura dell’ecologia e della solidarietà, di cui questo paese ha molto più bisogno.
Speriamo che questa nuova tremenda lezione faccia capire a tutti l’importanza di muoverci e di non restare arretrati su questi temi.

Solidarietà alle vittime. E ora rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci al lavoro.

Enrico Sgarella
Presidente APS Movimento Tellurico – trekking ecologia e solidarietà

Clicca qui per firmare la nostra petizione:
Terremoto: NO Ponte sullo stretto, i soldi siano destinati alla prevenzione antisismica

Salva

Presentazione 11 giugno – Roma

Sabato 11 giugno – ore 18.00
LA LUNGA MARCIA PER L’AQUILA 2016 – V Edizione
@ Libreria Feltrinelli Viale Libia 186 Roma 
 Vi aspettiamo per raccontarvi tutte le novità della Lunga Marcia per L’Aquila 2016. Il nuovo itinerario prevede la partenza il 25 giugno e quattordici giorni di cammino collegando San Giuliano di Puglia, il comune molisano colpito dal sisma del 31 ottobre 2002, alla città dell’Aquila.
L’8 luglio arriveremo a L’Aquila portando il nostro contributo al Festival della Partecipazione organizzato da Action Aid , Cittadinanza Attiva e Slow Food (7-10 luglio, L’Aquila).
Quest’anno al centro della camminata è la sicurezza nelle scuole a partire dalla questione antisismica (più del 70% degli edifici scolastici italiani sono stati costruiti prima del 1980 non con moderni criteri di sicurezza).
Parleremo dell’antica economia della transumanza e della storia del XIII secolo, dai Vespri Siciliani all’elezione di papa Celestino V (fu veramente lui quello che Dante stigmatizzò come colui “che fece il gran rifiuto”?).
Le iscrizioni sono aperte. Che aspetti a partecipare?
Per info sulla Lunga Marcia per L’Aquila 2016
Tel 392 91 35 419
 
 
Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà è un’associazione di promozione sociale che con i suoi cammini si pone l’obiettivo di individuare e sottolineare le criticità del nostro paese, per una conversione in senso ecologico del rapporto con il territorio.

Presentazione 12 maggio Roma

Locandina RRtrek
Giovedì 12 maggio – ore 19.45 – 21.00
LA LUNGA MARCIA PER L’AQUILA 2016 – V Edizione
@ RRTrek Via Ardea 3/A Roma 
Metro San Giovanni
 

Riparte la Lunga Marcia per L’Aquila con un nuovo itinerario. Dal 25 giugno, in 14 giorni di cammino, collegheremo San Giuliano di Puglia, il comune molisano colpito dal sisma del 31 ottobre 2002, alla città dell’Aquila.

Programma:
  • Aperitivo di benvenuto
  • Camminare per Conoscere
    Francesco Senatore, Consigliere Nazionale Federtrek
  • “La Lunga Marcia 2016; il nuovo itinerario: i tratturi molisani e il cammino di Celestino V”
    Enrico Sgarella, Associazione Movimento Tellurico – Trekking, ecologia e solidarietà
  • Tratturi e Cammini d’Abruzzo: Cammino di Celestino V, Tratturo Celano-Foggia, Tratturo Magno, Via degli Eremi
    Alessio di Giulio, Ilex Italia
N.B. Ai partecipanti saranno consegnate gratuitamente 2 guide con cartografia edite da Terre di Mezzo, con l’obiettivo di far conoscere e far percorrere durante tutto l’anno i territori attraversati dalla marcia.
 
Le iscrizioni sono aperte. Che aspetti a partecipare?
Per info sulla Lunga Marcia per L’Aquila 2016
Tel 392 91 35 419
 
 
Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà è un’associazione di promozione sociale che con i suoi cammini si pone l’obiettivo di individuare e sottolineare le criticità del nostro paese, per una conversione in senso ecologico del rapporto con il territorio.

Lunga Marcia per L’Aquila 2016

La Lunga Marcia per L’Aquila 2016 è un trekking di solidarietà organizzato che in 14 giorni, dal 25 giugno al’8 luglio, percorrerà territori, borghi e città di Molise e Abruzzo per fare il punto sulla situazione della ricostruzione dell’Aquila a 7 anni dal sisma del 2009 e per sensibilizzare i partecipanti e le comunità attraversate ai temi della prevenzione antisismica, della tutela e della conoscenza del territorio.

LOCANDINA-LM2016-WEB

La Lunga Marcia di quest’anno partirà da San Giuliano di Puglia, in Molise, in ricordo del tragico crollo della scuola elementare del paese in occasione del terremoto molisano del 2002: fu l’unico edificio a causare vittime, 27 bambini e una maestra.
Con i nostri passi congiungeremo idealmente la storia di San Giuliano con quella del capoluogo abruzzese, per sottolineare la necessità di avviare una campagna nazionale di messa in sicurezza antisismica degli edifici più vecchi e non edificati secondo le moderne regole di sicurezza, a cominciare dalle scuole e dagli altri edifici pubblici.

Questa è la vera Grande Opera di cui ha bisogno l’Italia!

Ecco dove trovare tutte le informazioni più aggiornate sulla Lunga Marcia 2016:

Il percorso 2016: le date, i luoghi che attraverseremo, chilometraggi, altimetrie
Iscrizioni: condizioni di partecipazione e modulo di iscrizione per la Lunga Marcia per L’Aquila
Da portare / da non portare: tutto quello che occorre sapere per partire attrezzati ma leggeri

Clicca sul link per scaricare direttamente il Volantino 2016 (in formato PDF).

Giornata del Camminare 2015

Per la Giornata nazionale del Camminare 2015, Movimento Tellurico propone una riflessione sull’ambiente e sulla difesa della Terra, bene comune. Lo faremo come sempre a modo nostro, raccontando lungo il cammino le nostre esperienze ed emozioni.

Il primo appuntamento è previsto all’alba a Piazza San Pietro, angolo Via della Conciliazione, alle ore 6, per salire subito sul Gianicolo e salutare il levare del sole.
Per la seconda parte del percorso, l’appuntamento è alle ore 9:30 al Colosseo: da qui cammineremo fino alla Città dell’Altra Economia.

Come sempre, chi non può essere presente dall’inizio o parte da troppo lontano può raggiungerci in appuntamenti successivi lungo il cammino.

Logo-Facebook-piccoloClicca qui per l’evento Facebook della camminata di Movimento Tellurico.

 

Prima parte:
Con i nostri passi difendiamo la terra – Roma alle prime luci dell’alba

Percorso prima parte

Profilo altimetrico del percorso:

Profilo altimetrico prima parte del percorso (fino al Colosseo)

Partenza: ore 6:00 a Piazza San Pietro, angolo Via della Conciliazione
Lunghezza percorso: 6 km

Ci mettiamo in cammino alle prime luci dell’alba partendo da Piazza San Pietro, angolo Via della Conciliazione.
Appuntamento alle 6 per raggiungere all’alba il Gianicolo e salutare insieme il levare del sole, previsto alle ore 7:13.
Alle 9:00 saremo al Colosseo per il raduno con tutte le altre associazioni partecipanti alla Giornata del Camminare.

 

Seconda parte:
Con i nostri passi difendiamo la terra – Roma verso un’altra economia

Percorso seconda parte

Profilo altimetrico seconda parte:

Profilo altimetrico seconda parte

Partenza: ore 9:30, Colosseo
Successivo appuntamento: ore 11:00, Terme di Caracalla, stadio viale Baccelli
Lunghezza percorso: 9 km

Dal Colosseo la nostra camminata proseguirà per un circuito urbano che si snoda per il centro di Roma (quartieri Testaccio ed Ostiense) per raggiungere infine la Città dell’Altra Economia.

 

Per informazioni

Mail: movimentotellurico@gmail.com
Tel: 329 429 3301 (dalle 18 alle 20)

Guardando verso L’Aquila

Locandina 18 giugno
Nell’attesa della prossima Lunga Marcia per L’Aquila, vi invitiamo a trascorrere insieme una serata molto speciale presso la sede dell’associazione romana INsensINverso.
Sarà un’occasione per parlare dell’ormai imminente Lunga Marcia 2015, ma soprattutto per stare insieme, condividere una cena in compagnia e assistere alla proiezione del film La mano nel cappello del regista e giornalista aquilano Francesco Paolucci, che avremo il grande piacere di avere con noi in sala insieme agli attori del film.
Programma
18:30 Appuntamento presso la sede di INsensINverso in Via Vaiano 7, Roma, (zona Magliana – Villa Bonelli)
19:00 Presentazione della Lunga Marcia per L’Aquila 2015
20:00 Cena (naturale, autoprodotta e al prezzo di una minuscola sottoscrizione)
21:00 Proiezione del film “La mano nel cappello”

Logo-Facebook-piccoloEvento Facebook: clicca qui

Puliamo insieme un tratto della Lunga Marcia per L’Aquila

DSC_9069
Sabato 20 giugno unitevi a Movimento Tellurico per ripulire un sentiero naturalistico abbandonato su cui il 29 giugno prossimo transiterà la Lunga Marcia per L’Aquila: per fare del lavoro un’occasione di Festa!
Il tracciato costeggia l’Aniene proprio sotto Anticoli Corrado, il sentiero è lungo un paio di chilometri e ha bisogno dell’aiuto di tutti per uscire dall’attuale stato di abbandono e tornare a nuova luce. Potevamo scegliere di usare un bel decespugliatore: un po’ di miscela e tanto rumore per farlo, ma abbiamo preferito chiamare a raccolta chi volesse impegnarsi a ‘pulire’ oltre che camminare su questa Terra e organizzare una giornata di lavoro e di festa.
Si parte dal Casone-Valle dell’Aniene di Legambiente alle 10:30.
Per il lavoro…
c’è bisogno di braccia volenterose, cesoie, guanti, cappello e vestiti dismessi che proteggano tutto il corpo: da ortica a rovi c’è di tutto 🙂
Per la festa…
il Casone di Legambiente ci aspetta per il pranzo che sta organizzando al costo di 17 euro a persona, tutto incluso. In questo caso abbiamo bisogno della vostra prenotazione.
Per camminare…
Chi ha voglia di fare anche una camminata può scegliere di prendere il treno Roma Tiburtina – Mandela e percorrere un tratto della prossima Lunga Marcia, su strada comoda e tranquilla, fino al Casone di Anticoli Corrado. A fine giornata percorso inverso dal Casone alla stazione di Mandela.

Appuntamenti:

  • in auto: ore 10:00 al Casone di Anticoli Corrado (Strada Provinciale 36a, 101).
  • in treno per camminare prima della pulizia: appuntamento a Roma Stazione Tiburtina ore 7:30, il treno parte 7:42 e arriva alle 8:44 a Mandela, poi a piedi fino al Casone (circa 7 km)
  • in treno per partecipare direttamente alla pulizia: Roma Stazione Tiburtina treno delle 8:15 con arrivo alle 9:36 a Mandela, poi un servizio ‘volontario’ auto-navetta fino al Casone, previo avviso.
    Treni per tornare a Roma: ore 15:40 – 16:40 – 17:09 – 18:15

L’iniziativa è aperta a tutti ed è gratuita, Movimento Tellurico aprirà una sottoscrizione libera e volontaria per sostenere le spese della Lunga Marcia 2015.
Unico obbligo per la partecipazione è essere tesserati con FederTrek per la copertura assicurativa. Per chi non ne fosse provvisto, è sufficiente avvisarci e attiveremo la tessera il giorno stesso dell’iniziativa al costo di 15 euro (la tessera è valida per un anno e dà accesso a tutte le iniziative FederTrek, compresa naturalmente la Lunga Marcia in partenza il 27 giugno).